![]() |
courtesy ChiamaMilano |
Articolo tratto dal notiziario ChiamaMilano relativo al piano del Comune a sostegno degli anziani afflitti dal caldo estivo e dalla solitudine della grande città. Al "piano anticaldo" del Comune di Milano partecipa anche Seneca con il recapito pasti a domicilio in tutta la zona 6.
MAI PIU’ SOLI
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto [...]
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto [...]
Come ogni anno arriva l’estate della città, con la sua
portata di rischio per le fasce più deboli che si ritrovano a subire il caldo e
l’isolamento: Milano si svuota e viene meno quell tessuto urbano di socialità
che durante il resto dell’anno funziona abbastanza bene come presidio contro la
solitudine. Per questo anche quest’anno è stato messo in piedi dalle
associazioni e dalle istituzioni milanesi un “piano” per la socialità che, a
partire dalle misure anticaldo, coinvolgerà in particolare gli anziani in
diverse attività.
Un piano di cui il Sindaco Giuliano Pisapia si è detto
orgoglioso in quanto nato dalla collaborazione dei vigili di quartierie dei
custodi sociali, delle realtà dell’associazionismo e del volontariato: “E’
importante, infatti, che l’azione del Comune sia la base di una mobilitazione
collettiva perché nessuno si senta solo nella nostra città” ha
spiegato.
Dieci sono i nuovi interventi già definiti: aggiornamento
dell’anagrafe della fragilità e la nuova anagrafe della socialità; misure
anticaldo; nuovi spazi per la socialità; iniziative ricreative per un’estate che
non è solo assistenza; un patto di rete tra istituzioni e associazioni; “Tesserà
della Socialità” per uscire di casa e scoprire la città; collaborazione con
Auser per la teleassistenza; Cittadini Fattivi; patto di prossimità tra custodi
sociali e vigili di quartiere; la campagna di comunicazione degli studenti del
Politecnico.
Misure necessarie se si pensa ad esempio che l’anagrafe della
fragilità è aumentata dai 5.000 nominativi dello scorso anno agli attuali 5.998
Di questi, 1.855 sono già entrati nella rete di servizi del Comune. Gli altri
4.143 non usufruiscono ancora di alcun servizio e, per raggiungerli, Comune e
Asl stanno inviando in questi giorni a tutti loro una lettera con il numero
verde gratuito da chiamare in caso di bisogno.
A questi numeri si aggiungono
quelli dell' "anagrafe della socialità” costituita da cittadini con più di 75
anni che non vivono una condizione di salute tale da farli rientrare
nell’anagrafe tradizionale, ma sono soli e si trovano in una condizione di
potenziale fragilità sociale: ad oggi sono state individuate 8.694 persone alle
quali si uniranno i nominativi derivanti dall’analisi degli elenchi messi a
disposizione del Comune da Aler (circa 10.000).
Per tutti gli oltre
24mila anziani monitorati, sono a disposizione le misure
anticaldo che si svolgeranno in due fasi: prima fase dal 4 giugno al
26 luglio - 8 sale operative di cui 6 distribuite sulle nove Zone e 2 per
tutta la città (via De Amicis 17 e largo Treves 1, sono attive dal lunedì al
venerdì, dalle ore 8 alle ore 19. Da quest’anno la sede di via De Amicis 17
resterà aperta anche il sabato e la domenica; seconda fase, dal 27 luglio al
2 settembre (o 9 settembre). Tutti i servizi saranno forniti da un’unica
sede operativa, in via Strehler 2, che coordinerà le operazioni di assistenza
già previste dalla prima fase.
Ma c’è di più.
“Passiamo dalle tradizionali
misure anticaldo, che comunque proseguono attraverso un deciso incremento, ad
una mobilitazione civica per la socialità”, ha dichiarato l’assessore alle
Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino. “Una mobilitazione che, partendo dal
protagonismo del Comune, vuole coinvolgere cittadini, associazioni, enti, con
l’obiettivo dichiarato di contrastare la solitudine delle persone più fragili e
di rendere Milano vivibile anche nel periodo estivo, quando rischia di mostrare
il volto dell’abbandono. In altre parole: più spazi, più occasioni di socialità,
più attenzioni rivolte a chi deve affrontare da solo i prossimi mesi e le
prossime giornate”.
Nuovi spazi per la socialità, dunque:
126, per l’esattezza, di cui 50 di essi sono ricavati in portinerie,
appartamenti, locali e cortili di caseggiati di edilizia popolare del Comune e
di Aler per lo più ubicati in quartieri di periferia, 9 Cdi (Centri diurni
integrati), 29 Csrc (Centri socio ricreativi culturali); 18 Rsa (Residenze
sanitarie per anziani), tra cui il Pio Albergo Trivulzio e il Redaelli, che
hanno messo a disposizione degli esterni i propri spazi aperti al pubblico.
E
ancora, iniziative ricreative (dale visite guidate ai musei
della città alle gite nei parchi alle giornate in piscina), la “tessera
della socialità” per accedere liberamente agli spazi gestiti dalle
associazioni (rappresentate dal Forum del Terzo Settore Città di Milano) tra cui
i circoli Arci e le Acli (la tessera sarà distribuita dai custodi sociali
proprio presso i nuovi spazi di socialità e sarà consegnata anche ai volontari
individuati dal Ciessevi e dall’apposito Ufficio del Comune), la
teleassistenza grazie a una convenzione attivata dal Comune e
Asl con Auser Volontariato Milano Onlus e Auser Volontariato Lombardia Onlus, un
coordinamento di cittadini fattivi che vogliano mettere il loro
tempo a disposizione degli anziani (chi vorrà unirsi al gruppo ed essere
aggiornato sulle iniziative può iscriversi alla pagina facebook “Cittadini
Fattivi” o scrivere a info@cittadinifattivi.it) e infine un patto di
prossimità tra i 153 custodi sociali e i 384 vigili di quartiere che
costituiranno un punto di riferimento cui rivolgersi in caso di
necessità.
Per avere informazioni sulle attività di socialità nei propri quartieri o per
sapere come fare per utilizzare gli spazi, i cittadini e le associazioni
potranno chiamare il numero verde gratuito 800.777888 o il
centralino del Comune 02.02.02, o scrivere una e-mail a
psssocialita@comune.milano.it oppure visitare il sito del Comune www.comune.milano.it.
7 commenti:
buona serata Angeli ci si adormenta più volentieri sapendo che esistete
ciaoo a tutti
Tiziano.
Mi fanno una tenerezza tale...post come questo dilatano il cuore, grazie!
Per Ambra:
mi scuso se non riesco ad essere tra le commentatrici più assidue... ma anche se le cose nella mia quotidianità si sono leggermente modificate (per ragioni estremamente gratificanti x me), io non smetto di portarvi tutti nel cuore, e anche se ora riesco a malapena a commentare una volta alla settimana da tutti, ci sono e ci sarò ^_^ !!!
*** Grande abbraccio ***
M@ddy
Ciao Ambra e bentornata, un grande plauso va alla civilissima e umana Milano!
Buona giornata!
che bello ogni tanto si riesce a fare qualcosa di buono
Non sono riuscito a leggere fino alla fine. Condivido, ammiro e partecipo a iniziative di questo genere che inducono a sperare, ma.......
Un piano per la socialità, chi l'avrebbe mai detto. L'uomo, l'animale sociale per eccellenza che deve programmare i suoi innati istinti. Queste vite condotte ormai a velocità troppo diverse, in luoghi sempre più uguali ci disorientano. Dovremmo fermarci a riflettere un cambiamento radicale, che tristezza.
B isognerebbe
U sare il cuore oltre al cervello
O gni
N uovo giorno o
A lmeno
♥
D egnarsi
O ogni tanto di
M isurare le parole per
E vitare discussioni…e
N on dimenticare mai
I l valore immenso della vita e
C he ogni giorno è un giorno in più per
A mare, per sognare, per VIVERE!!!
Hola, saludos, que tengas un lindo inicio de semana, un gusto visitar tu blog, yo te invito a visitar el mio (El Blog de Boris Estebitan) y leer un poema mio titulado "The Ballad of Boris Esteban", es un poema a la esperanza.
Posta un commento