Visualizzazione post con etichetta Red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Red. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

L'erba di Grace ti può guarire

immagine dal web
Un film di una decina di anni fa  “L’erba di Grace”, raccontava la storia di una deliziosa signora inglese, Grace appunto, che, rimasta vedova e piena di debiti, arrotondava la pensione coltivando nel suo giardino - e vendendo - le magiche foglioline della marijuana. La signora, ovviamente, andava incontro a un mare di problemi e di guai.
I tempi sono cambiati, fino a un certo punto: è cronaca di tutti i giorni, anche di oggi a Milano, l’arresto di qualcuno che coltiva “erba” in cortile. La legge è molto severa con chi vende e consuma droghe leggere: non sta certamente a noi discuterne qui, ma una piccola notizia può forse aprire un varco nel proibizionismo: la marijuana, sostiene un gruppo di scienziati, può avere un utile impiego nella cura di determinate patologie.

martedì 28 maggio 2013

Felicità: una nuova prospettiva di vita

Enthusiasm
"Cuor contento il ciel lo aiuta" è un vecchio detto e, si sa, la saggezza popolare sintetizza e talvolta anticipa la scienza. Per discutere di pensiero positivo, di come cioè la felicità e il ben essere delle persone possano influire anche sulla vita delle organizzazioni si sono recentemente riuniti a Milano per un “Positive business forum” specialisti di diversa formazione, quali psicologi, biologi, economisti.
In estrema sintesi, ecco alcune delle conclusioni del dibattito.

sabato 23 febbraio 2013

Anziani sì, ma in allegria

Un momento della recita
E’ festa in Via Ponale, periferia Nord di Milano: per stare tra amici, vecchi e nuovi,  nella sala, sede abituale degli incontri settimanali del gruppo di socializzazione Seneca. L’occasione è una recita, un piccolo spettacolo allestito per divertirsi,  e, perché no, mettersi anche un po’ alla prova. Il gruppo, del quale fanno parte, con alcuni abitanti del quartiere, le custodi sociali Natalia e Daniela e i volontari Seneca Delfina, Marcello e Sandra, ha inteso dare anche ad

sabato 16 febbraio 2013

Volontariato d'impresa

image courtesy
Si accorciano le distanze tra due mondi sinora molto lontani, le imprese e il volontariato. Muovendo infatti da esperienze internazionali, sviluppate in particolare nel mondo anglosassone, si va diffondendo anche in Italia il volontariato d’impresa, vale a dire un’attività in cui l’impresa promuove e incoraggia la partecipazione del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro. Certo, la realizzazione di un progetto richiede un notevole impegno, che va dalla valutazione della sua coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa alla definizione delle risorse economiche e umane necessarie per il successo dell’iniziativa, dal monitoraggio della realizzazione alla valutazione dei risultati.

venerdì 23 novembre 2012

Odissea verde

immagine dal web
Odissea verde è un romanzo per ragazzi appena uscito, una buona idea per l’albero di Natale. Lo ha scritto Aldo Selleri, volontario Seneca. Pubblicato da Cima Editore, è  disponibile anche in versione e-book.
La trama è invitante: a Mexal, un villaggio sperduto nelle foreste dell’Amazzonia, Rosal tiene segreto il fatto che i suoi figli, Orito e Floro, sono gemelli. Essere gemelli è un tabù a Mexal, ma Rosal, con l’aiuto dello sciamano del villaggio, nasconde la verità perché possano sopravvivere. I due ragazzi, adolescenti, affrontano le prove dell’iniziazione: devono abbandonare il villaggio e difendersi dai guerrieri Sequeros, imparando a distinguere tra bene e male. [...]

giovedì 15 marzo 2012

Qualcosa di nuovo per la testa

Fa bene alla mente e al cuore stare insieme, fare qualcosa che significhi partecipazione attiva, impegno in una occupazione che esuli dalla quotidianità, dagli obblighi di tutti i giorni.
E così, per divertirsi un poco, il gruppo di socializzazione di Seneca che si ritrova settimanalmente alla “casetta” del quartiere Giambellino a Milano si è impegnato in una attività del tutto inconsueta, rimodernare e abbellire cappelli. [...]

lunedì 5 dicembre 2011

Medicina narrativa

courtesy TheClassics of Medicine
La rete, il web, contribuiscono oggi a rafforzare un’alleanza, talvolta sottovalutata ma non per questo meno significativa: quella tra chi soffre per una malattia e chi la cura. 
Non è certo un problema nuovo, quello della comunicazione tra medico e paziente, ma è nuovo il progetto di medicina narrativa nato sul web. Certo, oggi abbiamo a disposizione cure e trattamenti un tempo impensabili, ma, proprio per questo,  all’analisi di cause, sintomi e rimedi diventa sempre più importante affiancare la narrazione dell’esperienza della malattia da parte di chi la vive in prima persona. [...]

domenica 20 novembre 2011

Nuove strade (di sostegno)

Gestire spese piccole e grandi, i rapporti con la banca, pagare bollette e imposte, muoversi insomma tra i mille tranelli della vita di ogni giorno può rappresentare un ostacolo pressoché insormontabile per le persone più fragili.
Non sempre è in grado di badare ai propri interessi chi è affetto dalla nascita da patologie invalidanti o soffre di gravi infermità, ma anche chi è vittima di gravi dipendenze, come la droga o l’alcool. [...]

giovedì 10 novembre 2011

Così è la vita, un libro di Concita De Gregorio

Edizioni Einaudi
Il dolore, la malattia, la vecchiaia e la morte: appartengono alla vita di tutti, ma molti, se non tutti, li rimuovono e non ne sanno parlare.
E’ il filo rosso che lega l‘elenco disordinato di racconti, di commenti a libri e film contenuti in un libro di Concita De Gregorio appena uscito da Einaudi, intitolato “Così è la vita” - Imparare a dirsi addio.
La nostra società vive solo nel presente, comprime le altre età della vita, contano solo il contemporaneo, la giovinezza e la bellezza: nel nostro sistema di valori non esistono il dolore e la morte, tanto che “in televisione la morte naturale non esiste più, esistono solo la morte violenta e il delitto”.
Della rimozione della morte le prime vittime sono i bambini, pieni di curiosità e domande. [...]

martedì 8 novembre 2011

Un aiuto forse risolutivo per i malati di Parkinson

immagine fanpage
Notizie recentissime sulla stampa online portano una ventata di speranza per il Parkinson.
Qui le news reperite su  fanpage.

L'impianto di neuroni "nuovi" in grado di sostituire quelli attaccati dal morbo di Parkinson, potrebbe costituire la nuova frontiera per una terapia del terribile male. A rivelarlo, una ricerca statunitense pubblicata da Nature. [...]

mercoledì 20 luglio 2011

Quel che serve d'estate

credits viaggitoscana.net
Non è certo facile l’estate  a Milano, come del  resto in tutte le grandi città. Non è facile per nessuno,  ma lo è ancor meno per le persone anziane che vivono sole, spesso in precarie condizioni di salute.
Fa caldo, è indubbio, ma ci sono anche problemi di solitudine, dovute all’assenza di parenti e amici,  alla forzata interruzione di piccole abitudini, una breve passeggiata, quattro chiacchiere, un caffè, la visita al medico di fiducia per un consiglio.
[...]

giovedì 23 giugno 2011

Volontari per un giorno

image courtesy
Caso mai qualcuno avesse dimenticato che il 2011 è l’anno europeo del volontariato, a Milano lo ricordano i tram su molti dei quali campeggia una pubblicità che invita  a essere “Volontari per un giorno”.
La campagna, che  promuove un progetto voluto da Ciessevi, Forum Terzo Settore, Sodalitas, Fondazione Università IULM e CSR, è rivolta  a singoli cittadini, a imprese, alle  [...]


domenica 5 giugno 2011

Conflitti : ricomporre le dualità

Qualcuno potrebbe chiedersi perché, a chi manifesta l’intenzione di iniziare un’attività di volontariato, Seneca, come del resto altre associazioni, proponga sia un corso di base preliminare all’incontro con la persona assistita sia, nel tempo, altri corsi di aggiornamento. [...]


mercoledì 18 maggio 2011

Il volontario trova casa a Milano

Credits Enrico Tasca

Entro il 2012 il volontariato avrà una casa a Milano, in un ex albergo di Via Monte Grappa, in una zona semi centrale. L'immobile, di proprietà del Comune, viene ceduto in comodato d'uso per 20 anni al Ciessevi, centro Servizi per il volontariato.
Ciessevi si impegna a realizzare e gestire la Casa del volontariato grazie ai finanziamenti ricevuti da Fondazione Cariplo, ai contributi di altri sponsor e ad una raccolta fondi in corso fra tutta la cittadinanza.
Milano, in questo 2011 che è l'anno Europeo del volontariato, è in prima linea: si calcola infatti che i [...]