Visualizzazione post con etichetta assistiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assistiti. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2013

Piccoli, utili, semplici consigli

Robert Thom, Ippocrate nel visitare un bambino
E’ uno dei più diffusi malanni di stagione, tra i più antichi del mondo. Parliamo dell’influenza, i cui primi sintomi furono descritti da Ippocrate circa 2400 anni fa. Il nome deriva da una vecchia concezione astrologica, secondo la quale la malattia era causata appunto dall’influenza degli astri.
La più famosa e letale pandemia fu la cosiddetta “spagnola” che tra il 1918 e il 1919 uccise un numero enorme di persone, calcolate tra i 40 e i 50 milioni.

sabato 6 ottobre 2012

La fine degli anni d'oro

Alessandria d'Egitto
Nadia è una assistita di Seneca: della sua lunga vita, ricorda con grande nostalgia gli anni della gioventù trascorsi ad Alessandria d’Egitto. Qualche tempo fa ha scritto pagine e pagine di ricordi, e ne ha dato copia alla volontaria che la seguiva, manifestando il desiderio che venissero in qualche modo divulgate. Ora Nadia, in seguito a una caduta, non è più in grado di badare a se stessa ed è ricoverata in una Casa di riposo. Se anche difficilmente lo potrà leggere, pubblichiamo una parte del suo racconto, nella certezza che le farebbe piacere. [...]

venerdì 18 maggio 2012

Nobiltà e miserie

courtesy
Ci sono piccole storie che lasciano il segno, momenti della  vita quotidiana di persone che, senza galloni da generale e senza ricoprire cariche importanti, hanno lasciato una traccia nella Storia. Sono testimonianze che  riportano in vita episodi che ci aiutano a capire tempi lontani, da molti dimenticati troppo presto.
Una di queste storie è quella che racconta Angela, una delle “signore della Casetta” che, nell’ambito di un gruppo di socializzazione organizzato da Seneca, si ritrovano ogni martedì alla Casetta del quartiere Giambellino di Milano.

sabato 28 aprile 2012

Calici di pensieri

la locandina
Movimento, musica, canto, giochi con gli odori e chiacchiere, tutto ciò che può attivare i sensi: è bello farlo insieme, aiuta a superare barriere e confini.
“Calici di pensieri” è il titolo dato all’incontro organizzato a Milano, nel quartiere dell’Isola, dall’Associazione Al confine. L’associazione ha lo scopo di promuovere il riconoscimento della dignità della persona umana in ogni situazione esistenziale, per rimuovere le barriere che emarginano dalla vita sociale anziani affetti da patologie degenerative.
Per ridare dignità a persone particolarmente fragili e anche per promuovere l’incontro tra generazioni si impegnano da tempo volontari di diverse età, affiancati da persone particolarmente qualificate.

giovedì 15 marzo 2012

Qualcosa di nuovo per la testa

Fa bene alla mente e al cuore stare insieme, fare qualcosa che significhi partecipazione attiva, impegno in una occupazione che esuli dalla quotidianità, dagli obblighi di tutti i giorni.
E così, per divertirsi un poco, il gruppo di socializzazione di Seneca che si ritrova settimanalmente alla “casetta” del quartiere Giambellino a Milano si è impegnato in una attività del tutto inconsueta, rimodernare e abbellire cappelli. [...]

sabato 10 marzo 2012

La Vita, di Donna in Donna

immagine dal web
Oggi i bambini nascono in ospedale, anche in ora e giorno prestabiliti. Non è stato sempre così: nel nostro Paese, fino, circa, agli anni Ottanta del secolo scorso, i bambini nascevano anche in casa, con l’aiuto di  un’ostetrica.
Ce lo ricorda Secondina, un’assistita Seneca, classe 1914, che per 50 anni, da quando si è diplomata nel 1934, ha seguito per  il parto nelle loro case centinaia di donne, a Milano e nei dintorni della città. [...]

martedì 4 ottobre 2011

".... ma Milan l'è on gran Milan." [*]

Milano, secondo un vecchio detto, ha “il cuore in mano”.
Era così in passato,  ed è vero ancora oggi, dal momento che la città ospita, in Italia, il maggior numero di associazioni di volontariato e quindi di volontari.
E’ in continua crescita il numero di persone che si occupano di altri, delle persone meno fortunate  e più bisognose, senza ricevere denaro in cambio del loro lavoro. [...]

giovedì 22 settembre 2011

Una vita

courtesy julianne.hide
Mi ricordo il giorno in cui salii le scale di casa sua per la prima volta, rampa dopo rampa, e già al terzo piano mi mancava il fiato.
Chissà come ci arrivava lei, al quinto piano, a più di ottant’anni…. 
Lo capii poco a poco, conoscendola durante i nostri incontri pomeridiani.
[...]

sabato 18 giugno 2011

In viaggio, alla ricerca del tempo perduto

immagine dal web
In estate, per le vacanze, di solito raggiungo i miei genitori in montagna.
Il viaggio per Livigno mi piace molto, ed è stato proprio mentre mi arrampicavo in macchina per una strada tortuosa che, per la prima volta, mi è passata per la mente l’idea del volontariato. Pensavo che mi sarebbe piaciuto fare qualcosa per la mia  vita che non andava come avrebbe dovuto, priva  di emozioni e di spunti, e che chissà quanti bisogni degli altri avrebbero potuto incontrare i miei. 
[...]

mercoledì 25 maggio 2011

Liz si racconta

immagine dal web
Quando si incontra per la prima volta una persona che dedica parte del suo tempo al volontariato, viene quasi spontaneo chiedersi perché lo fa, certamente non per curiosità, ma per capire, per condividere un'esperienza, per imparare. Da circa due anni Liz, un pomeriggio alla settimana, trascorre un paio d’ore con un gruppo di signore anziane  [...]

venerdì 13 maggio 2011

Dialogo tra due mondi

Prendersi cura di anziani negli ultimi anni della loro vita, non deve essere facile, mi ritrovo a pensare.
Allo stesso tempo cerco di immaginare la situazione dal punto di vista degli anziani italiani : non deve essere facile neppure per loro permettere ad una persona straniera, [...]