Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

sabato 28 aprile 2012

Calici di pensieri

la locandina
Movimento, musica, canto, giochi con gli odori e chiacchiere, tutto ciò che può attivare i sensi: è bello farlo insieme, aiuta a superare barriere e confini.
“Calici di pensieri” è il titolo dato all’incontro organizzato a Milano, nel quartiere dell’Isola, dall’Associazione Al confine. L’associazione ha lo scopo di promuovere il riconoscimento della dignità della persona umana in ogni situazione esistenziale, per rimuovere le barriere che emarginano dalla vita sociale anziani affetti da patologie degenerative.
Per ridare dignità a persone particolarmente fragili e anche per promuovere l’incontro tra generazioni si impegnano da tempo volontari di diverse età, affiancati da persone particolarmente qualificate.

martedì 17 aprile 2012

Una vita in maschera

courtesy
Il teatro come passione di una vita, evasione e impegno, continuo scambio tra realtà e finzione.
Ci fa partecipi di queste emozioni Marcello, volontario Seneca che ha scelto di trasmettere ad altri la sua esperienza nel mondo dello spettacolo, collaborando per la gestione di un gruppo di socializzazione, il gruppo che si ritrova in Via Ponale a Milano.
“Per anni – racconta Marcello – ho fatto teatro a livello amatoriale, come attore, regista e organizzatore di spettacoli. E così oggi, venuto meno l’impegno di lavoro, alla gestione della mia compagnia, la Lucky Star, ho affiancato questa nuova attività, proponendo di mettersi alla prova con la recitazione ad un gruppo Seneca i cui partecipanti erano peraltro già attivi in attività ricreative comuni, quali la ginnastica e il canto.”
E così, i sei “attori”, dopo aver preso in esame diversi copioni, ne hanno scelti due e sono iniziate le prove.

sabato 10 marzo 2012

La Vita, di Donna in Donna

immagine dal web
Oggi i bambini nascono in ospedale, anche in ora e giorno prestabiliti. Non è stato sempre così: nel nostro Paese, fino, circa, agli anni Ottanta del secolo scorso, i bambini nascevano anche in casa, con l’aiuto di  un’ostetrica.
Ce lo ricorda Secondina, un’assistita Seneca, classe 1914, che per 50 anni, da quando si è diplomata nel 1934, ha seguito per  il parto nelle loro case centinaia di donne, a Milano e nei dintorni della città. [...]

domenica 5 febbraio 2012

Telemaco e l'amico fidato

Telemaco e Mentore
Non ci sono solo anziani nell’attività dei volontari Seneca, c’è anche chi, volendo occuparsi degli “altri”, sentendo cioè l’esigenza di dedicare parte del proprio tempo a chi è in una situazione di disagio, non si impegna solo nell’assistenza di anziani fragili e bisognosi di appoggio, ma si guarda attorno e completa il proprio volontariato con scelte diverse. E’ il caso di Carla che all’impegno con Seneca ne affianca un altro, quello con la Società Umanitaria, nell’ambito del progetto “Monitore”. Le cose sono andate così: al momento della pensione, a Carla è stato proposto di impegnarsi nel mondo del volontariato, e, quasi in contemporanea, ha ricevuto due proposte: da Seneca, appunto, e dalla Società Umanitaria. Le ha accolte entrambe, e ora ha accettato di raccontare che cosa significa fare il “Mentore”. [...]

sabato 18 giugno 2011

In viaggio, alla ricerca del tempo perduto

immagine dal web
In estate, per le vacanze, di solito raggiungo i miei genitori in montagna.
Il viaggio per Livigno mi piace molto, ed è stato proprio mentre mi arrampicavo in macchina per una strada tortuosa che, per la prima volta, mi è passata per la mente l’idea del volontariato. Pensavo che mi sarebbe piaciuto fare qualcosa per la mia  vita che non andava come avrebbe dovuto, priva  di emozioni e di spunti, e che chissà quanti bisogni degli altri avrebbero potuto incontrare i miei. 
[...]

mercoledì 25 maggio 2011

Liz si racconta

immagine dal web
Quando si incontra per la prima volta una persona che dedica parte del suo tempo al volontariato, viene quasi spontaneo chiedersi perché lo fa, certamente non per curiosità, ma per capire, per condividere un'esperienza, per imparare. Da circa due anni Liz, un pomeriggio alla settimana, trascorre un paio d’ore con un gruppo di signore anziane  [...]