Visualizzazione post con etichetta S a n i t à. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S a n i t à. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

L'erba di Grace ti può guarire

immagine dal web
Un film di una decina di anni fa  “L’erba di Grace”, raccontava la storia di una deliziosa signora inglese, Grace appunto, che, rimasta vedova e piena di debiti, arrotondava la pensione coltivando nel suo giardino - e vendendo - le magiche foglioline della marijuana. La signora, ovviamente, andava incontro a un mare di problemi e di guai.
I tempi sono cambiati, fino a un certo punto: è cronaca di tutti i giorni, anche di oggi a Milano, l’arresto di qualcuno che coltiva “erba” in cortile. La legge è molto severa con chi vende e consuma droghe leggere: non sta certamente a noi discuterne qui, ma una piccola notizia può forse aprire un varco nel proibizionismo: la marijuana, sostiene un gruppo di scienziati, può avere un utile impiego nella cura di determinate patologie.

domenica 5 maggio 2013

Salute e lunga vita

courtesy
Testo di Valentina Cervelli ripreso da Medicina Live

Quale è uno dei desideri maggiori di uomini e donne? Quello di vivere il più a lungo ed in salute il più possibile. Volete sapere come fare?
Ve lo spiega uno studio condotto dagli scienziati dell’Imperial College di Londra.

domenica 3 febbraio 2013

A due metri di distanza

immagine dal web
Testo di Valentina Cervelli ripreso da Medicina Live

Quest’anno l’influenza sta colpendo in maniera molto più forte rispetto al passato. In parte è colpa dei ceppi dei virus interessati, in parte della carica virale che l’agente patogeno possiede soprattutto nei luoghi nei quali sono presenti i malati più gravi. Lo rivela uno studio americano, che stabilisce in due metri il raggio di azione del virus.
Gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center hanno rilevato che tra i malati di influenza esiste una categoria di pazienti definibile di “super-untori”.

venerdì 25 gennaio 2013

La personalità influenza la salute

courtesy
Articolo di Valentina Cervelli ripreso da Medicina Live

La personalità può influire sulla salute? Scelte dettate dal pessimismo o dall’ottimismo possono arrivare a lasciare un segno sul nostro organismo e quindi in qualche modo dettare la nostra strada verso una vecchiaia serena ed in salute? Domande alle quali è difficile rispondere. Ci hanno provato i ricercatori dell’Università del Minnesota.[...]

lunedì 2 luglio 2012

Indispensabili nuove competenze mediche

courtesy

La dimenticanza della società civile e del sistema sanitario nei confronti della salute degli anziani


Negli USA, così come nel nostro Paese, la società civile soffre di una sorta di cecità che impedisce di riconoscere l'importanza di modificare l'organizzazione sanitaria a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. [...]

mercoledì 20 giugno 2012

Decalogo cancro

Angelo del dolore, William Wetmore Story
Deborah Orr, giornalista del Guardian, è appena uscita dalla terapia contro il tumore e ha redatto le 10 frasi da non dire mai a un malato di cancro. Un argomento delicato, stilato sull'esperienza personale di una donna che in prima persona si è trovata a dover combattere contro questo male.
In cima alla lista ecco comparire "Non sai quanto mi dispiace per te": una frase che porta il malato a sentirsi oggetto di compassione.[...]

giovedì 22 marzo 2012

Si può ancora morire di tisi?

John Keats
morto di tubercolosi nel 1821
Quello che sembrava un incubo relegato al passato, ad un mondo di consunzione, di artisti morti di tisi tra il Settecento e l’Ottocento in aura melanconica e romantica, è invece ancora presente.
La malattia rientra nelle infezioni pandemiche e ogni anno nel mondo miete circa 1,7 milioni di vittime.
Si parla di 400 nuovi casi di tubercolosi all’anno, a Milano (fonte Asl), città che detiene un ben triste primato, rispetto ad altre città italiane.
Il fenomeno è legato all’aumento  dell’immigrazione, difatti il 70% dei casi nel capoluogo lombardo riguarda cittadini stranieri.
Maggiormente colpiti sono gli uomini (2 a 1) e soprattutto gli anziani.[...]

giovedì 19 gennaio 2012

Un girasole nel buio dell'Alzheimer

immagine dal web
In molti casi quello che conta è lavorare in squadra, uniti dalla volontà e dall’impegno di fare, ciascuno secondo le proprie competenze e la propria esperienza, quello che è necessario per raggiungere uno scopo comune.
E’ indispensabile fare squadra anche nel caso della cura di una grave patologia, il morbo di Alzheimer, che abbuia la mente, distrugge la memoria e le capacità cognitive  di persone anziane: in Italia si contano oggi più di 500.000 casi.
L’associazione Seneca, impegnata da anni  nell’assistenza domiciliare agli anziani più fragili ed emarginati, porta avanti anche un progetto di assistenza ai malati di Alzheimer, svolta da operatori qualificati, in aggiunta ai servizi offerti dalle Istituzioni. [...]

sabato 14 gennaio 2012

Lo yoga può essere un rischio

courtesy Alice Popkorn
Molti di noi praticano - o hanno praticato - lo yoga, affidandosi a un guru, frequentando corsi presso centri  e palestre, addirittura trascorrendo, in compagnia di altri devoti della pratica,  giornate  in luoghi silenziosi, dediti solo  a esercizi e meditazione.
Lo yoga, è noto, è una antica disciplina indiana, un sistema filosofico che, attraverso esercizi fisici, controllo del respiro  e dei pensieri, mira all’autodisciplina del corpo, così da favorire meditazione e concentrazione. [...]

lunedì 12 dicembre 2011

E' solo per due giorni

immagine dal web
Basta col pesare tutti i giorni quelle misere quantità di carne, di pane o di pasta, per riprendere una figura snella o per mantenerla!
Una ricerca condotta dalla University Hospital di South Manchester sembra dimostrare che una alimentazione mirata per soli due giorni alla settimana sia sufficiente a riprendere un peso forma, mentre per il resto dei giorni è lecito gustare quello che si vuole.

lunedì 5 dicembre 2011

Medicina narrativa

courtesy TheClassics of Medicine
La rete, il web, contribuiscono oggi a rafforzare un’alleanza, talvolta sottovalutata ma non per questo meno significativa: quella tra chi soffre per una malattia e chi la cura. 
Non è certo un problema nuovo, quello della comunicazione tra medico e paziente, ma è nuovo il progetto di medicina narrativa nato sul web. Certo, oggi abbiamo a disposizione cure e trattamenti un tempo impensabili, ma, proprio per questo,  all’analisi di cause, sintomi e rimedi diventa sempre più importante affiancare la narrazione dell’esperienza della malattia da parte di chi la vive in prima persona. [...]

mercoledì 30 novembre 2011

Influenza: appuntamento d'obbligo

Caravaggio, Giovane con canestra di frutta
L'influenza è ormai già arrivata anche per l'inverno 2011-2012, anzi quest'anno con un certo anticipo, tanto è vero che si sono già registrati i primi sintomi e si è verificato un ricovero a Genova.
Sembra però che, partendo da un incremento dei casi in coincidenza con le Festività Natalizie, il picco sarà tra Gennaio e Febbraio 2012.
Ricominciano così i dubbi e le diatribe sui vaccini influenzali e i pareri di medici ed esperti sull'opportunità di vaccinarsi o meno sono discordi. [...]

martedì 15 novembre 2011

The di betulla nera : toccasana per reumatismi e cuore

"Betula Nigra" courtesy serralongas
Lo sostiene il naturalista Steve Brill che ha divulgato la sua teoria sulla rete Fox News durante il programma di Chris Kilham "Nature's Medicine Cabinet".
Secondo Brill l'infuso avrebbe le stesse proprietà benefiche dell'aspirina, senza averne gli effetti collaterali.
Il the di betulla nero, scoperto dai nativi americani ed usato per alleviare i dolori muscolari, una volta messo in infusione ha un gusto fresco pari a quello della menta.
Sembra che l'illustre naturalista abbia fatto masticare qualche pezzetto di betulla alla sua piccola di tre anni, durante la dentizione, col risultato di alleviarle il dolore alle gengive. [...]

martedì 8 novembre 2011

Un aiuto forse risolutivo per i malati di Parkinson

immagine fanpage
Notizie recentissime sulla stampa online portano una ventata di speranza per il Parkinson.
Qui le news reperite su  fanpage.

L'impianto di neuroni "nuovi" in grado di sostituire quelli attaccati dal morbo di Parkinson, potrebbe costituire la nuova frontiera per una terapia del terribile male. A rivelarlo, una ricerca statunitense pubblicata da Nature. [...]

giovedì 3 novembre 2011

Eterna giovinezza. Chimera o realtà?

Hurd Hatfield - Dorian Grey
Post di Ambra
La senescenza  cesserà  forse di significare decadimento irreversibile del corpo, grazie agli studi di ricercatori in tutto il mondo e all’ultimo passo compiuto dall’équipe del dottor Jean-Marc  Lemaitre dell’ Institute of Functional Genomics dell’Università di Montpellier. Lemaitre è riuscito a riprogrammare in laboratorio alcune cellule di novantenni e ultra-novantenni , trasformandole in “staminali indotte”,  in grado di rigenerarsi nuovamente, suddividendosi e moltiplicandosi come avviene nel pieno delle forze di un essere umano.
La ricerca è stata pubblicata su "Genes and Development"  e apre nuovi orizzonti per la medicina degenerativa.
[...]

venerdì 28 ottobre 2011

L'"esercito" dei ben educati body guard degli anziani

courtesy TheBigTouffe
Un testo proposto da Roberta e tratto dalla rubrica "Gentilmente" del Corriere della Sera

Eppure un esercito di “gentili” cammina, inavvertito, per le strade della città.
Non li noti. Non alzano la voce pur non essendo afoni, indossano abiti discreti quanto loro, non ti spintonano, non ti scavalcano in coda, anzi magari ti chiedono [...]

domenica 23 ottobre 2011

Sfidare il limite


Fauja Singh
 Post di Ambra
Chi l'ha detto che vecchiaia vuol dire perdita di elasticità, di vigore, di energia, quando non comparsa di malattie terribili quali decadimento cognitivo o peggio ancora alzheimer?
C'è qualcuno - un sikh indiano che vive a Londra - che smentisce queste opinioni facendole diventare luoghi comuni.
100 anni compiuti, Fauja Singh nasce a Bias Pind (India) il 1 aprile 1911, inizia ad allenarsi nella corsa a 69 anni, decide poi a 89 anni di partecipare alla sua prima maratona e ne realizza ad oggi otto in tutto, diventando campione del mondo di maratona over 90.  [...]

mercoledì 19 ottobre 2011

Vecchiaia condanna della società?

guercio
Il post precedente pubblicato col titolo "Per un futuro da ultracentenari” mi ha riportato alla mente un articolo sulla vecchiaia, di Achille della Ragione, apparso tempo addietro sul quotidiano online “napoli.com”. Un articolo davvero molto interessante che vi propongo.
Ambra


La natura biologica della senescenza
 Il concetto di vecchiaia nella storia della medicina
 di Achille della Ragione” [...]

venerdì 14 ottobre 2011

Per un futuro da ultracentenari

credits willem velthoven no com
Si sente spesso parlare di longevità da parte dei mezzi d’informazione: anche recentemente alla radio hanno affermato che gli italiani sono tra i popoli più longevi non solo in Europa, ma nel mondo, con un’aspettativa di vita di 81 anni per gli uomini e di 85 per le donne (le donne devono fare i figli e la natura le ha rese perciò geneticamente più forti e più resistenti, in più devono di solito occuparsi della famiglia e sembra che perfino questo contribuisca a renderle più longeve).[...]

mercoledì 20 luglio 2011

Quel che serve d'estate

credits viaggitoscana.net
Non è certo facile l’estate  a Milano, come del  resto in tutte le grandi città. Non è facile per nessuno,  ma lo è ancor meno per le persone anziane che vivono sole, spesso in precarie condizioni di salute.
Fa caldo, è indubbio, ma ci sono anche problemi di solitudine, dovute all’assenza di parenti e amici,  alla forzata interruzione di piccole abitudini, una breve passeggiata, quattro chiacchiere, un caffè, la visita al medico di fiducia per un consiglio.
[...]