Visualizzazione post con etichetta Roberta G.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberta G.. Mostra tutti i post

domenica 27 gennaio 2013

Intelligenza Emotiva e Alzheimer

immagine Aima
Questi i due temi fondamentali degli incontri, tutti a titolo gratuito, che si terranno a breve a Milano.
"Intelligenza Emotiva" nella sede di SENECA (Assistenza domiciliare anziani) e "Conversando d'Alzheimer" presso il Circolo Bentivoglio per conto di AIMA (Assistenza Italiana Malattia di Alzheimer). Nella colonna a destra troverete gli eventi in ordine cronologico, mentre continuando a leggere, ne troverete il dettaglio. [...]

giovedì 1 novembre 2012

Preghiera d'amore

Una preghiera di S. Agostino, inviatami da Roberta e carica di suggestione.

Simone Martini, Sant'Agostino
  Se taci, taci per amore.
  Se parli, parla per amore.
  Se correggi, correggi per amore.
  Se perdoni, perdona per amore.
  Metti in fondo al cuore
  la radice dell'amore.
  Da questa radice
  non può che maturare il bene.
  S. Agostino

mercoledì 27 giugno 2012

Mai più soli

courtesy ChiamaMilano
Articolo tratto dal notiziario ChiamaMilano relativo al piano del Comune a sostegno degli anziani afflitti dal caldo estivo e dalla solitudine della grande città. Al "piano anticaldo" del Comune di Milano partecipa anche Seneca  con il recapito pasti a domicilio in tutta la zona 6. 

MAI PIU’ SOLI
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto [...]

venerdì 28 ottobre 2011

L'"esercito" dei ben educati body guard degli anziani

courtesy TheBigTouffe
Un testo proposto da Roberta e tratto dalla rubrica "Gentilmente" del Corriere della Sera

Eppure un esercito di “gentili” cammina, inavvertito, per le strade della città.
Non li noti. Non alzano la voce pur non essendo afoni, indossano abiti discreti quanto loro, non ti spintonano, non ti scavalcano in coda, anzi magari ti chiedono [...]

venerdì 13 maggio 2011

Dialogo tra due mondi

Prendersi cura di anziani negli ultimi anni della loro vita, non deve essere facile, mi ritrovo a pensare.
Allo stesso tempo cerco di immaginare la situazione dal punto di vista degli anziani italiani : non deve essere facile neppure per loro permettere ad una persona straniera, [...]

venerdì 29 aprile 2011

Pianeta Alzheimer : l’apporto di Seneca

Dopo un’esperienza di dieci anni mirata a migliorare la qualità di vita di anziani fragili al proprio domicilio, abbiamo pensato di impegnarci anche nei confronti di anziani specificatamente affetti da morbo di Alzheimer e/o altre forme di decadimento cognitivo, constatata la rilevanza del problema.
Questa tipologia di malati costituisce infatti una parte significativa dell’utenza dei servizi. La demenza può essere ritenuta una delle principali cause di disabilità e dipendenza nella terza e quarta età ed è la causa più frequente di ricovero. [...]