Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

L'erba di Grace ti può guarire

immagine dal web
Un film di una decina di anni fa  “L’erba di Grace”, raccontava la storia di una deliziosa signora inglese, Grace appunto, che, rimasta vedova e piena di debiti, arrotondava la pensione coltivando nel suo giardino - e vendendo - le magiche foglioline della marijuana. La signora, ovviamente, andava incontro a un mare di problemi e di guai.
I tempi sono cambiati, fino a un certo punto: è cronaca di tutti i giorni, anche di oggi a Milano, l’arresto di qualcuno che coltiva “erba” in cortile. La legge è molto severa con chi vende e consuma droghe leggere: non sta certamente a noi discuterne qui, ma una piccola notizia può forse aprire un varco nel proibizionismo: la marijuana, sostiene un gruppo di scienziati, può avere un utile impiego nella cura di determinate patologie.

lunedì 29 aprile 2013

Mike Fremont, 91 anni di record

Mike Fremont,
Sharon Woods Park
Sarò ripetitiva, ma non posso fare a meno di segnalare ancora un anziano con un fisico eccezionalmente abile, raramente riscontrabile in età senile.

Mike Fremont di Cincinnati, 91 anni, è la dimostrazione vivente che la tarda età non impedisce prestazioni sportive da record.
Recentemente, l’8 aprile di quest’anno, ha corso la mezza maratona di Knoxville in 3 ore, 3 minuti e 56 secondi.
Con molta sincerità aveva confessato che correre sulle colline era stata una fatica tremenda, ma non per questo si era sentito meno bene.
Un’età decisamente ragguardevole la sua, che non sembra incidere sulle sue prestazioni e la sua determinazione.

venerdì 12 aprile 2013

Succede nel deserto

Marco Olmo
Marco Olmo, un uomo di 65 anni, ha appena ultimato la Marathon des Sables, una corsa a tappe nel deserto, durissima. 223,6 chilometri nel deserto marocchino percorsi in meno di una settimana a 40 gradi all'ombra.
Ha intrapreso l’attività podistica tardi, a 27 anni, “quando gli altri smettevano”, come dice lui. Dopo un periodo passato a gareggiare (e a vincere) nella corsa in montagna e nello scialpinismo, all’età di quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni estreme nel deserto africano, quali la Marathon des Sables appunto, la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia e la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai), raccogliendo un successo dopo l’altro.

venerdì 1 marzo 2013

Se il volontariato previene l'infarto

courtesy
Aiutare i più deboli fa bene agli altri ma soprattutto porta vantaggi a  se stessi. E forse è stato proprio il ragionare in quest’ottica che ha spinto i ricercatori  della  University  of British  Columbia ad arrivare alla conclusione che fare del volontariato fa bene al cuore.  Soprattutto  se  si inizia in giovane età. Non a  caso uno dei principali autori  dello studio, la dottoressa Hannah Schreier, ha avuto gioco facile nello spiegare che “il  volontariato  aumenta  l'empatia  e  il comportamento  altruistico  e porta importanti miglioramenti alla salute cardiovascolare".

venerdì 25 gennaio 2013

La personalità influenza la salute

courtesy
Articolo di Valentina Cervelli ripreso da Medicina Live

La personalità può influire sulla salute? Scelte dettate dal pessimismo o dall’ottimismo possono arrivare a lasciare un segno sul nostro organismo e quindi in qualche modo dettare la nostra strada verso una vecchiaia serena ed in salute? Domande alle quali è difficile rispondere. Ci hanno provato i ricercatori dell’Università del Minnesota.[...]

venerdì 28 settembre 2012

Ha 96 anni e corre la Mezza Maratona di New Dehli

Foto e notizia riprese da The Asian Age
Il 30 Settembre Kaur Mann, un’indiana di 96 anni che vive a Chandigarh, correrà la Mezza Maratona Airtel Dehli, un percorso di 21,1 km.
Kaur ha iniziato a correre su insistenza di suo figlio Gurdev Singh che risiede in Canada. Gurdev, 75enne, corre a sua volta ed ha incoraggiato sua madre a prendere parte alla maratona.
Kaur sarà in concorrenza con molti altri nella edizione 2012, nel tentativo di dimostrare che l'età non rappresenta una barriera e che questa esiste solo nella mente. [...]

martedì 17 aprile 2012

Una vita in maschera

courtesy
Il teatro come passione di una vita, evasione e impegno, continuo scambio tra realtà e finzione.
Ci fa partecipi di queste emozioni Marcello, volontario Seneca che ha scelto di trasmettere ad altri la sua esperienza nel mondo dello spettacolo, collaborando per la gestione di un gruppo di socializzazione, il gruppo che si ritrova in Via Ponale a Milano.
“Per anni – racconta Marcello – ho fatto teatro a livello amatoriale, come attore, regista e organizzatore di spettacoli. E così oggi, venuto meno l’impegno di lavoro, alla gestione della mia compagnia, la Lucky Star, ho affiancato questa nuova attività, proponendo di mettersi alla prova con la recitazione ad un gruppo Seneca i cui partecipanti erano peraltro già attivi in attività ricreative comuni, quali la ginnastica e il canto.”
E così, i sei “attori”, dopo aver preso in esame diversi copioni, ne hanno scelti due e sono iniziate le prove.

sabato 10 marzo 2012

La Vita, di Donna in Donna

immagine dal web
Oggi i bambini nascono in ospedale, anche in ora e giorno prestabiliti. Non è stato sempre così: nel nostro Paese, fino, circa, agli anni Ottanta del secolo scorso, i bambini nascevano anche in casa, con l’aiuto di  un’ostetrica.
Ce lo ricorda Secondina, un’assistita Seneca, classe 1914, che per 50 anni, da quando si è diplomata nel 1934, ha seguito per  il parto nelle loro case centinaia di donne, a Milano e nei dintorni della città. [...]

mercoledì 29 febbraio 2012

Forse non tutti han pensato che ...


courtesy
Dalla Banca del Tempo di Trezzano l'idea di un'interessante riconversione dell'oggetto di uso comune, quale un ombrello, in un impensabile accessorio  dell'abbigliamento femminile utilizzabile in più occasioni, da tenere piegato in borsa per qualsiasi necessità.
Magari per la spesa al supermercato.
E perché no? Da usare al mare, inserendo creme solari, occhiali, giochi e insomma tutto quello che si porta abitualmente in spiaggia.
Si può vedere in dettaglio come procedere proseguendo la lettura. [...]

domenica 29 gennaio 2012

C’è un Tribunale che … condanna al Sociale

courtesy
Chi ha sbagliato deve pagare, siamo tutti d’accordo. D’ora in poi però, grazie ad un accordo siglato  tra il Ciessevi (Centro servizi per il volontariato della provincia di Milano) e il Tribunale di Milano, chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, può, avendone fatto richiesta e con l’assenso del giudice, svolgere un servizio sociale.
Anziché pagare  una forte sanzione pecuniaria, che può anche superare i 20 mila Euro, chi ha commesso il reato potrà dedicare parte del proprio tempo al servizio di associazioni di volontariato con la possibilità, in aggiunta, di dimezzare il periodo di sospensione della patente.

sabato 14 gennaio 2012

Lo yoga può essere un rischio

courtesy Alice Popkorn
Molti di noi praticano - o hanno praticato - lo yoga, affidandosi a un guru, frequentando corsi presso centri  e palestre, addirittura trascorrendo, in compagnia di altri devoti della pratica,  giornate  in luoghi silenziosi, dediti solo  a esercizi e meditazione.
Lo yoga, è noto, è una antica disciplina indiana, un sistema filosofico che, attraverso esercizi fisici, controllo del respiro  e dei pensieri, mira all’autodisciplina del corpo, così da favorire meditazione e concentrazione. [...]

giovedì 3 novembre 2011

Eterna giovinezza. Chimera o realtà?

Hurd Hatfield - Dorian Grey
Post di Ambra
La senescenza  cesserà  forse di significare decadimento irreversibile del corpo, grazie agli studi di ricercatori in tutto il mondo e all’ultimo passo compiuto dall’équipe del dottor Jean-Marc  Lemaitre dell’ Institute of Functional Genomics dell’Università di Montpellier. Lemaitre è riuscito a riprogrammare in laboratorio alcune cellule di novantenni e ultra-novantenni , trasformandole in “staminali indotte”,  in grado di rigenerarsi nuovamente, suddividendosi e moltiplicandosi come avviene nel pieno delle forze di un essere umano.
La ricerca è stata pubblicata su "Genes and Development"  e apre nuovi orizzonti per la medicina degenerativa.
[...]

domenica 23 ottobre 2011

Sfidare il limite


Fauja Singh
 Post di Ambra
Chi l'ha detto che vecchiaia vuol dire perdita di elasticità, di vigore, di energia, quando non comparsa di malattie terribili quali decadimento cognitivo o peggio ancora alzheimer?
C'è qualcuno - un sikh indiano che vive a Londra - che smentisce queste opinioni facendole diventare luoghi comuni.
100 anni compiuti, Fauja Singh nasce a Bias Pind (India) il 1 aprile 1911, inizia ad allenarsi nella corsa a 69 anni, decide poi a 89 anni di partecipare alla sua prima maratona e ne realizza ad oggi otto in tutto, diventando campione del mondo di maratona over 90.  [...]

martedì 4 ottobre 2011

".... ma Milan l'è on gran Milan." [*]

Milano, secondo un vecchio detto, ha “il cuore in mano”.
Era così in passato,  ed è vero ancora oggi, dal momento che la città ospita, in Italia, il maggior numero di associazioni di volontariato e quindi di volontari.
E’ in continua crescita il numero di persone che si occupano di altri, delle persone meno fortunate  e più bisognose, senza ricevere denaro in cambio del loro lavoro. [...]