Visualizzazione post con etichetta SENECA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SENECA. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2013

Blog in sonno

immagine dal web
Per il momento abbiamo sospeso le pubblicazioni.

Non sappiamo se e quando riprenderanno. Ma ci piacerebbe che poteste seguirci ancora.

Potete trovarci   Q  U  I


martedì 28 maggio 2013

Felicità: una nuova prospettiva di vita

Enthusiasm
"Cuor contento il ciel lo aiuta" è un vecchio detto e, si sa, la saggezza popolare sintetizza e talvolta anticipa la scienza. Per discutere di pensiero positivo, di come cioè la felicità e il ben essere delle persone possano influire anche sulla vita delle organizzazioni si sono recentemente riuniti a Milano per un “Positive business forum” specialisti di diversa formazione, quali psicologi, biologi, economisti.
In estrema sintesi, ecco alcune delle conclusioni del dibattito.

giovedì 16 maggio 2013

Vecchi?? No, Baby Bomber

Il dott. Salvatore Lo Cicero con
gli anziani del gruppo Seneca
La semplicità, a differenza del gigionesco semplicismo, è un dono, una capacità, una conquista: in tutti i casi è un grande valore che combina poi due conseguenze positive: far capire e far divertire.
Questo è successo  al Pomeriggio dell’Amicizia dedicato all’intervento del dott. Salvatore Lo Cicero, medico primario all’ospedale di Niguarda, che ha saputo donare un’ora del suo tempo ai partecipanti “diversamente giovani” del gruppo di socializzazione di Seneca.

venerdì 19 aprile 2013

venerdì 12 aprile 2013

Succede nel deserto

Marco Olmo
Marco Olmo, un uomo di 65 anni, ha appena ultimato la Marathon des Sables, una corsa a tappe nel deserto, durissima. 223,6 chilometri nel deserto marocchino percorsi in meno di una settimana a 40 gradi all'ombra.
Ha intrapreso l’attività podistica tardi, a 27 anni, “quando gli altri smettevano”, come dice lui. Dopo un periodo passato a gareggiare (e a vincere) nella corsa in montagna e nello scialpinismo, all’età di quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni estreme nel deserto africano, quali la Marathon des Sables appunto, la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia e la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai), raccogliendo un successo dopo l’altro.

venerdì 1 marzo 2013

Se il volontariato previene l'infarto

courtesy
Aiutare i più deboli fa bene agli altri ma soprattutto porta vantaggi a  se stessi. E forse è stato proprio il ragionare in quest’ottica che ha spinto i ricercatori  della  University  of British  Columbia ad arrivare alla conclusione che fare del volontariato fa bene al cuore.  Soprattutto  se  si inizia in giovane età. Non a  caso uno dei principali autori  dello studio, la dottoressa Hannah Schreier, ha avuto gioco facile nello spiegare che “il  volontariato  aumenta  l'empatia  e  il comportamento  altruistico  e porta importanti miglioramenti alla salute cardiovascolare".

sabato 23 febbraio 2013

Anziani sì, ma in allegria

Un momento della recita
E’ festa in Via Ponale, periferia Nord di Milano: per stare tra amici, vecchi e nuovi,  nella sala, sede abituale degli incontri settimanali del gruppo di socializzazione Seneca. L’occasione è una recita, un piccolo spettacolo allestito per divertirsi,  e, perché no, mettersi anche un po’ alla prova. Il gruppo, del quale fanno parte, con alcuni abitanti del quartiere, le custodi sociali Natalia e Daniela e i volontari Seneca Delfina, Marcello e Sandra, ha inteso dare anche ad

sabato 16 febbraio 2013

Volontariato d'impresa

image courtesy
Si accorciano le distanze tra due mondi sinora molto lontani, le imprese e il volontariato. Muovendo infatti da esperienze internazionali, sviluppate in particolare nel mondo anglosassone, si va diffondendo anche in Italia il volontariato d’impresa, vale a dire un’attività in cui l’impresa promuove e incoraggia la partecipazione del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro. Certo, la realizzazione di un progetto richiede un notevole impegno, che va dalla valutazione della sua coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa alla definizione delle risorse economiche e umane necessarie per il successo dell’iniziativa, dal monitoraggio della realizzazione alla valutazione dei risultati.

giovedì 7 febbraio 2013

Alla scoperta di sé

immagine dal web
Sabato mattina, una ventina circa di noi volontari Seneca, guidati dal “Prof" Di Iorio, ci siamo affacciati ai presupposti descritti nel saggio di Goleman de L’Intelligenza Emotiva.
Io personalmente ho letto il libro alla sua uscita in Italia nel 1996. E’ un’affascinante tesi sulle nuove e attualizzate possibilità di valutare le caratteristiche vincenti della nostra personalità che fino a prima di questa versione, vertevano principalmente sulla misurazione del QI il quoziente intellettuale unicamente inteso in termini logico/matematici.

domenica 27 gennaio 2013

Intelligenza Emotiva e Alzheimer

immagine Aima
Questi i due temi fondamentali degli incontri, tutti a titolo gratuito, che si terranno a breve a Milano.
"Intelligenza Emotiva" nella sede di SENECA (Assistenza domiciliare anziani) e "Conversando d'Alzheimer" presso il Circolo Bentivoglio per conto di AIMA (Assistenza Italiana Malattia di Alzheimer). Nella colonna a destra troverete gli eventi in ordine cronologico, mentre continuando a leggere, ne troverete il dettaglio. [...]

mercoledì 16 gennaio 2013

Quanto vale il volontariato?

courtesy
Notizia ripresa da VOCE.

Quanto vale il volontariato? 8 miliardi di euro
E’ impressionante la cifra relativa al valore economico delle attività svolte all’interno del terzo settore: 8 miliardi di euro*.
I volontari in Italia, oltre 5 milioni nel 2011, “donano” 700.000.000 ore all’anno, che corrispondono a 385.000 unità occupate a tempo pieno. [...]

mercoledì 5 dicembre 2012

Arcipelago cancro:
la mia privata onco-cosmogonia

Jan Vermeer, Ragazza col turbante
Pubblichiamo questo post in seconda "edizione" dopo averlo postato sull'altro blog "Tra sogni e realtà" per permetterne la lettura anche a chi ci segue solo qui, in considerazione del coinvolgimento che là ha suscitato.

Che cancro non fosse una bella parola lo realizzai abbastanza presto durante la mia infanzia.
Era inserita in una colorita, arrabbiata espressione mal augurante della mia terra virgiliana, rivolta verso qualcuno non troppo gradito.
E siccome era anche spesso associata a non meglio comprensibili costumi sessuali della genitrice del destinatario, ”cancro” era parola  coperta da un alone di indicibilità e di scandalosità.

giovedì 29 novembre 2012

Diffondere innovazione

courtesy
Possiamo ben affermare che il computer, con il cellulare, ha stravolto la vita di noi vecchi soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione di ogni atto.
Sono andato in pensione che ancora non esistevano né l’uno né l’altro. I primi cellulari che ho visto li ho scoperti a Tokyo. Erano della cassette di grandi dimensioni, difficili a portarsi (circa 35x25x25 cm.) che, comunque, mi avevano impressionato.

venerdì 23 novembre 2012

Odissea verde

immagine dal web
Odissea verde è un romanzo per ragazzi appena uscito, una buona idea per l’albero di Natale. Lo ha scritto Aldo Selleri, volontario Seneca. Pubblicato da Cima Editore, è  disponibile anche in versione e-book.
La trama è invitante: a Mexal, un villaggio sperduto nelle foreste dell’Amazzonia, Rosal tiene segreto il fatto che i suoi figli, Orito e Floro, sono gemelli. Essere gemelli è un tabù a Mexal, ma Rosal, con l’aiuto dello sciamano del villaggio, nasconde la verità perché possano sopravvivere. I due ragazzi, adolescenti, affrontano le prove dell’iniziazione: devono abbandonare il villaggio e difendersi dai guerrieri Sequeros, imparando a distinguere tra bene e male. [...]

martedì 6 novembre 2012

Picasso

Pablo Picasso, Guernica, 1937
Picasso torna per la terza volta a Milano: lo fa con una grande mostra a Palazzo Reale che espone oltre 200 opere del grande pittore spagnolo. Le opere (quadri , ma anche sculture, disegni, incisioni) provengono dal Museo Picasso di Parigi.  Esposte in ordine cronologico,  documentano l’intero  percorso  della straordinaria carriera dell’artista che ha dominato  la storia dell’arte del xx secolo. [...]

giovedì 1 novembre 2012

Preghiera d'amore

Una preghiera di S. Agostino, inviatami da Roberta e carica di suggestione.

Simone Martini, Sant'Agostino
  Se taci, taci per amore.
  Se parli, parla per amore.
  Se correggi, correggi per amore.
  Se perdoni, perdona per amore.
  Metti in fondo al cuore
  la radice dell'amore.
  Da questa radice
  non può che maturare il bene.
  S. Agostino

sabato 6 ottobre 2012

La fine degli anni d'oro

Alessandria d'Egitto
Nadia è una assistita di Seneca: della sua lunga vita, ricorda con grande nostalgia gli anni della gioventù trascorsi ad Alessandria d’Egitto. Qualche tempo fa ha scritto pagine e pagine di ricordi, e ne ha dato copia alla volontaria che la seguiva, manifestando il desiderio che venissero in qualche modo divulgate. Ora Nadia, in seguito a una caduta, non è più in grado di badare a se stessa ed è ricoverata in una Casa di riposo. Se anche difficilmente lo potrà leggere, pubblichiamo una parte del suo racconto, nella certezza che le farebbe piacere. [...]

venerdì 28 settembre 2012

Ha 96 anni e corre la Mezza Maratona di New Dehli

Foto e notizia riprese da The Asian Age
Il 30 Settembre Kaur Mann, un’indiana di 96 anni che vive a Chandigarh, correrà la Mezza Maratona Airtel Dehli, un percorso di 21,1 km.
Kaur ha iniziato a correre su insistenza di suo figlio Gurdev Singh che risiede in Canada. Gurdev, 75enne, corre a sua volta ed ha incoraggiato sua madre a prendere parte alla maratona.
Kaur sarà in concorrenza con molti altri nella edizione 2012, nel tentativo di dimostrare che l'età non rappresenta una barriera e che questa esiste solo nella mente. [...]

mercoledì 19 settembre 2012

Preghiera del volontario


Quando Elio mi ha mandato questa "preghiera", chiedendomi di pubblicarla, l'ho trovata così rispondente alle aspirazioni del volontario, a quello che egli vorrebbe essere e vorrebbe fare, sia che ci riesca o no, da desiderare di condividerla con voi, al di là di ogni e qualsiasi credenza religiosa.

PREGHIERA DEL VOLONTARIO
Signore, fammi buon amico di tutti,
[...]

martedì 17 luglio 2012

Intervallo estivo Blog





Forse sei troppo giovane per ricordarti il mitico Intervallo  RAI, ma qui lo potrai ascoltare. E con questo ti auguriamo buone vacanze per l'intervallo estivo e un arrivederci al rientro. [...]