Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post

sabato 16 febbraio 2013

Volontariato d'impresa

image courtesy
Si accorciano le distanze tra due mondi sinora molto lontani, le imprese e il volontariato. Muovendo infatti da esperienze internazionali, sviluppate in particolare nel mondo anglosassone, si va diffondendo anche in Italia il volontariato d’impresa, vale a dire un’attività in cui l’impresa promuove e incoraggia la partecipazione del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro. Certo, la realizzazione di un progetto richiede un notevole impegno, che va dalla valutazione della sua coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa alla definizione delle risorse economiche e umane necessarie per il successo dell’iniziativa, dal monitoraggio della realizzazione alla valutazione dei risultati.

lunedì 11 febbraio 2013

Indovina chi ti porto a cena

courtesy
Una cena in compagnia per combattere la solitudine di numerosi anziani. Iniziato qualche tempo fa, continua l'“arruolamento” dei volontari cuochi per una cena insieme ad anziani soli. Chi volesse partecipare mettendo a disposizione le proprie abilità in cucina e la voglia di trascorrere un po’ di tempo facendo compagnia a una signora o a un signore anziani, può scrivere una mail a info@cittadinifattivi.it.
Sarà contattato dal Comune e, dopo la verifica di identità e congruità con lo spirito dell’iniziativa, sarà “arruolato”.

mercoledì 16 gennaio 2013

Quanto vale il volontariato?

courtesy
Notizia ripresa da VOCE.

Quanto vale il volontariato? 8 miliardi di euro
E’ impressionante la cifra relativa al valore economico delle attività svolte all’interno del terzo settore: 8 miliardi di euro*.
I volontari in Italia, oltre 5 milioni nel 2011, “donano” 700.000.000 ore all’anno, che corrispondono a 385.000 unità occupate a tempo pieno. [...]

domenica 8 luglio 2012

Orizzonti informatici

immagine dal web
Sono tante le forme del volontariato, e lo si sa, ma ora ce ne è una nuova: il volontariato informatico. Il che significa che, in tempi in cui non sapere usare, o usare malissimo, un computer, può diventare una forma di emarginazione, c’è chi dedica tempo agli altri  e mette  a disposizione le proprie competenze  per avvicinare all’informatica chi vorrebbe …  ma non può perché non sa.
E così accade che Seneca abbia organizzato un minicorso di informatica, dedicato ai volontari curiosi e consci delle potenzialità del mezzo ma anche, purtroppo, dei propri limiti.[...]

lunedì 2 luglio 2012

Indispensabili nuove competenze mediche

courtesy

La dimenticanza della società civile e del sistema sanitario nei confronti della salute degli anziani


Negli USA, così come nel nostro Paese, la società civile soffre di una sorta di cecità che impedisce di riconoscere l'importanza di modificare l'organizzazione sanitaria a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. [...]

mercoledì 27 giugno 2012

Mai più soli

courtesy ChiamaMilano
Articolo tratto dal notiziario ChiamaMilano relativo al piano del Comune a sostegno degli anziani afflitti dal caldo estivo e dalla solitudine della grande città. Al "piano anticaldo" del Comune di Milano partecipa anche Seneca  con il recapito pasti a domicilio in tutta la zona 6. 

MAI PIU’ SOLI
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto [...]

sabato 11 febbraio 2012

Una nuova Voce

image courtesy
Le cose non esistono se non hanno un nome: ora il progetto di una Casa del volontariato  a  Milano ce l’ha, si chiama Voce, volontari al centro.
L’impegno non è da poco, è infatti quello di riportare al centro non solo i volontari attivamente impegnati (45.000 a Milano e provincia, che operano in quasi 800 associazioni) ma, nel suo insieme,  la società civile e la Milano consapevole, tesa a ricostruire quel senso di comunità, relazione e ascolto che  fanno parte del suo dna. [...]

domenica 18 dicembre 2011

Banche del Tempo

courtesy cinziagargiulo
Ci sono banche nelle quali non circolano Euro, non si fanno investimenti: nei conti correnti si deposita tempo, ore del proprio tempo che i correntisti mettono a disposizione degli altri. Si torna alla vecchia mentalità del baratto: chi ha un’abilità, che sia l’uso del computer, la conoscenza di una lingua straniera o competenze di bricolage, le offre in cambio di altre: tutte le ore hanno pari valore, non importa quale sia il servizio offerto, l’ora di un ingegnere informatico vale quanto quella di una cuoca  o di un imbianchino.
Le banche del tempo sono 400 in tutta Italia: la prima Bdt (così le chiamano gli addetti ai lavori)  è nata nel 1991  a [...]

domenica 20 novembre 2011

Nuove strade (di sostegno)

Gestire spese piccole e grandi, i rapporti con la banca, pagare bollette e imposte, muoversi insomma tra i mille tranelli della vita di ogni giorno può rappresentare un ostacolo pressoché insormontabile per le persone più fragili.
Non sempre è in grado di badare ai propri interessi chi è affetto dalla nascita da patologie invalidanti o soffre di gravi infermità, ma anche chi è vittima di gravi dipendenze, come la droga o l’alcool. [...]

giovedì 23 giugno 2011

Volontari per un giorno

image courtesy
Caso mai qualcuno avesse dimenticato che il 2011 è l’anno europeo del volontariato, a Milano lo ricordano i tram su molti dei quali campeggia una pubblicità che invita  a essere “Volontari per un giorno”.
La campagna, che  promuove un progetto voluto da Ciessevi, Forum Terzo Settore, Sodalitas, Fondazione Università IULM e CSR, è rivolta  a singoli cittadini, a imprese, alle  [...]


mercoledì 18 maggio 2011

Il volontario trova casa a Milano

Credits Enrico Tasca

Entro il 2012 il volontariato avrà una casa a Milano, in un ex albergo di Via Monte Grappa, in una zona semi centrale. L'immobile, di proprietà del Comune, viene ceduto in comodato d'uso per 20 anni al Ciessevi, centro Servizi per il volontariato.
Ciessevi si impegna a realizzare e gestire la Casa del volontariato grazie ai finanziamenti ricevuti da Fondazione Cariplo, ai contributi di altri sponsor e ad una raccolta fondi in corso fra tutta la cittadinanza.
Milano, in questo 2011 che è l'anno Europeo del volontariato, è in prima linea: si calcola infatti che i [...]