Visualizzazione post con etichetta VariAutori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VariAutori. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2013

Alla scoperta di sé

immagine dal web
Sabato mattina, una ventina circa di noi volontari Seneca, guidati dal “Prof" Di Iorio, ci siamo affacciati ai presupposti descritti nel saggio di Goleman de L’Intelligenza Emotiva.
Io personalmente ho letto il libro alla sua uscita in Italia nel 1996. E’ un’affascinante tesi sulle nuove e attualizzate possibilità di valutare le caratteristiche vincenti della nostra personalità che fino a prima di questa versione, vertevano principalmente sulla misurazione del QI il quoziente intellettuale unicamente inteso in termini logico/matematici.

venerdì 25 gennaio 2013

La personalità influenza la salute

courtesy
Articolo di Valentina Cervelli ripreso da Medicina Live

La personalità può influire sulla salute? Scelte dettate dal pessimismo o dall’ottimismo possono arrivare a lasciare un segno sul nostro organismo e quindi in qualche modo dettare la nostra strada verso una vecchiaia serena ed in salute? Domande alle quali è difficile rispondere. Ci hanno provato i ricercatori dell’Università del Minnesota.[...]

martedì 8 gennaio 2013

L'importanza della narrazione nell'adozione

Quando una coppia inizia a pensare al progetto adottivo, ci sono la frenesia degli incontri e la preparazione che lasciano poi spazio al travolgimento emotivo dell’incontro, senza però avere il tempo per prendersi un momento per narrarsi.
E’ proprio però grazie alla narrazione che tutti i pezzi della storia si uniscono, soprattutto nella mente del bambino: il progetto di coppia, la storia del bambino nel suo “prima” quasi sconosciuto, e la nuova vita insieme. Quando il bambino sente ‘narrare di sé’, tutto assume un significato. Per questo è importante parlare con lui e davanti a lui della sua storia, della vostra storia. [...]

mercoledì 5 dicembre 2012

Arcipelago cancro:
la mia privata onco-cosmogonia

Jan Vermeer, Ragazza col turbante
Pubblichiamo questo post in seconda "edizione" dopo averlo postato sull'altro blog "Tra sogni e realtà" per permetterne la lettura anche a chi ci segue solo qui, in considerazione del coinvolgimento che là ha suscitato.

Che cancro non fosse una bella parola lo realizzai abbastanza presto durante la mia infanzia.
Era inserita in una colorita, arrabbiata espressione mal augurante della mia terra virgiliana, rivolta verso qualcuno non troppo gradito.
E siccome era anche spesso associata a non meglio comprensibili costumi sessuali della genitrice del destinatario, ”cancro” era parola  coperta da un alone di indicibilità e di scandalosità.

giovedì 29 novembre 2012

Diffondere innovazione

courtesy
Possiamo ben affermare che il computer, con il cellulare, ha stravolto la vita di noi vecchi soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione di ogni atto.
Sono andato in pensione che ancora non esistevano né l’uno né l’altro. I primi cellulari che ho visto li ho scoperti a Tokyo. Erano della cassette di grandi dimensioni, difficili a portarsi (circa 35x25x25 cm.) che, comunque, mi avevano impressionato.

giovedì 11 ottobre 2012

Ultima nata del blog

E' stata costituita  di recente a Milano l'Associazione NonSoloCicogna.
Un servizio per le famiglie adottive, pensato e voluto dall’entusiasmo di cinque professioniste che da anni si occupano del bambino e dei sistemi relazionali che lo circondano - famiglia, scuola e gruppo di pari.
Da qualche anno sono entrate in contatto con l'adozione, con genitori e bambini che condividono questa avventura, che ha voluto dire vivere un'esperienza professionale di grande significato, un'occasione preziosa per dare aiuto arricchendo contemporaneamente la loro professionalità. [...]

mercoledì 19 settembre 2012

Preghiera del volontario


Quando Elio mi ha mandato questa "preghiera", chiedendomi di pubblicarla, l'ho trovata così rispondente alle aspirazioni del volontario, a quello che egli vorrebbe essere e vorrebbe fare, sia che ci riesca o no, da desiderare di condividerla con voi, al di là di ogni e qualsiasi credenza religiosa.

PREGHIERA DEL VOLONTARIO
Signore, fammi buon amico di tutti,
[...]

lunedì 16 luglio 2012

[Non] è una città per vecchi

immagine ripresa da Chiamamilano
da Notiziario 496 del 06-07-2012 di Chiamamilano

I mille volti della questione anziani a Milano.
Parafrasando il titolo di un film dei fratelli Coen, potrebbe essere questa la fotografia di Milano scattata dal Rapporto sulla Città dell'Ambrosianeum, presentato lo scorso 25 giugno – alla presenza sia del Sindaco che del cardinal Scola - e giunto ormai alla sua ventesima edizione. [...]

mercoledì 28 marzo 2012

Un viaggio a ritroso. Alla ricerca di sé.

courtesy h.koppdelaney
Alessandra, adottata all’età di tre anni, oggi quarantenne ci descrive le sue emozioni e la sua storia. Pubblichiamo il suo prezioso contributo con il desiderio di condividerlo con quanti nutrono la speranza di ritrovare le risposte non ancora svelate della propria esistenza.

La mia storia di bambina adottata è diversa e simile al tempo stesso alle storie di tanti altri bambini adottati, ma di certo quello che accomuna tutti noi è il bisogno del riconoscimento delle nostre origini. [...]

giovedì 16 febbraio 2012

L'attesa e l'incontro

"waiting"  image courtesy
Una neo mamma scrive una lettera dall'estero parlando dell’emozione del primo incontro con le due bimbe che ha adottato.

Eccomi qui!!  Ancora una volta scrivo di notte, sono le tre e sono sveglia, stavolta non per l’ansia, è solo che qui sotto stanotte si sono scatenati, musica, cori ... il finimondo. Non ho capito se è un’occasione speciale o se è così tutti i fine settimana … speriamo bene che domani è sabato!!! [...]

lunedì 23 gennaio 2012

Sentenza senza precedenti: una single diventa mamma

Sentenza del tribunale di Caltanissetta che scardina la serratura blindata delle adozioni internazionali dedicate solo alle coppie sposate.

I magistrati hanno osato, hanno attribuito la piena tutela a Cristina, pediatra single di Enna, su Joseph. [...]

lunedì 9 gennaio 2012

Coppie omosessuali e adozione

courtesy Yogendra174
Il desiderio e bisogno o supposto diritto delle categorie 'diverse' (coppie di fatto, single, omosessuali) in questo ambito si scontra con un semplice e preciso diritto (e bisogno e forse anche desiderio) del minore ad una famiglia, anzi ad una famiglia che teoricamente dovrebbe risultare "la più indicata" e dovrebbe dare le maggiori garanzie per 'promettere' completezza e stabilità che si protraggano nel tempo. [...]

venerdì 14 ottobre 2011

Per un futuro da ultracentenari

credits willem velthoven no com
Si sente spesso parlare di longevità da parte dei mezzi d’informazione: anche recentemente alla radio hanno affermato che gli italiani sono tra i popoli più longevi non solo in Europa, ma nel mondo, con un’aspettativa di vita di 81 anni per gli uomini e di 85 per le donne (le donne devono fare i figli e la natura le ha rese perciò geneticamente più forti e più resistenti, in più devono di solito occuparsi della famiglia e sembra che perfino questo contribuisca a renderle più longeve).[...]

giovedì 22 settembre 2011

Una vita

courtesy julianne.hide
Mi ricordo il giorno in cui salii le scale di casa sua per la prima volta, rampa dopo rampa, e già al terzo piano mi mancava il fiato.
Chissà come ci arrivava lei, al quinto piano, a più di ottant’anni…. 
Lo capii poco a poco, conoscendola durante i nostri incontri pomeridiani.
[...]

sabato 18 giugno 2011

In viaggio, alla ricerca del tempo perduto

immagine dal web
In estate, per le vacanze, di solito raggiungo i miei genitori in montagna.
Il viaggio per Livigno mi piace molto, ed è stato proprio mentre mi arrampicavo in macchina per una strada tortuosa che, per la prima volta, mi è passata per la mente l’idea del volontariato. Pensavo che mi sarebbe piaciuto fare qualcosa per la mia  vita che non andava come avrebbe dovuto, priva  di emozioni e di spunti, e che chissà quanti bisogni degli altri avrebbero potuto incontrare i miei. 
[...]

martedì 14 giugno 2011

Alla scoperta di nuove vie

(image courtesy)
Mi hanno chiesto di partecipare (si dice così?) a un blog. Da un lato l’offerta mi lusinga, perché presuppone una buona opinione circa le mie capacità intellettive e/o espositive. Dall’altro lato, però, mi lascia perplesso, sia perché so a malapena cosa sia un blog, sia perché ammetto di avere un pregiudizio nei suoi confronti, come è appunto dimostrato dal fatto che non sono mai entrato in un blog in vita mia.[...]