Visualizzazione post con etichetta E v e n t i. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E v e n t i. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2013

Blog in sonno

immagine dal web
Per il momento abbiamo sospeso le pubblicazioni.

Non sappiamo se e quando riprenderanno. Ma ci piacerebbe che poteste seguirci ancora.

Potete trovarci   Q  U  I


martedì 28 maggio 2013

Felicità: una nuova prospettiva di vita

Enthusiasm
"Cuor contento il ciel lo aiuta" è un vecchio detto e, si sa, la saggezza popolare sintetizza e talvolta anticipa la scienza. Per discutere di pensiero positivo, di come cioè la felicità e il ben essere delle persone possano influire anche sulla vita delle organizzazioni si sono recentemente riuniti a Milano per un “Positive business forum” specialisti di diversa formazione, quali psicologi, biologi, economisti.
In estrema sintesi, ecco alcune delle conclusioni del dibattito.

lunedì 11 marzo 2013

Pausa blog

immagine dal web

Fino a metà aprile il blog è in pausa, causa ...
viaggio imminente della blogger.
Un saluto a tutti.
Ambra


domenica 27 gennaio 2013

Intelligenza Emotiva e Alzheimer

immagine Aima
Questi i due temi fondamentali degli incontri, tutti a titolo gratuito, che si terranno a breve a Milano.
"Intelligenza Emotiva" nella sede di SENECA (Assistenza domiciliare anziani) e "Conversando d'Alzheimer" presso il Circolo Bentivoglio per conto di AIMA (Assistenza Italiana Malattia di Alzheimer). Nella colonna a destra troverete gli eventi in ordine cronologico, mentre continuando a leggere, ne troverete il dettaglio. [...]

martedì 6 novembre 2012

Picasso

Pablo Picasso, Guernica, 1937
Picasso torna per la terza volta a Milano: lo fa con una grande mostra a Palazzo Reale che espone oltre 200 opere del grande pittore spagnolo. Le opere (quadri , ma anche sculture, disegni, incisioni) provengono dal Museo Picasso di Parigi.  Esposte in ordine cronologico,  documentano l’intero  percorso  della straordinaria carriera dell’artista che ha dominato  la storia dell’arte del xx secolo. [...]

giovedì 7 giugno 2012

Un concerto per l'Emilia

La locandina
Testo ripreso interamente dal blog di  
Adriana Riccomagno

L’Associazione Milleunanota è capofila dell’iniziativa albese volta a raccogliere fondi e materiale utile da destinare alle popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. A tale scopo organizza un concerto benefico fissato per mercoledì 13 giugno dalle 20.30 in piazza Pertinace cui prenderanno parte numerosi artisti che si esibiranno gratuitamente per la causa: Beppe Giampà, Filippo Cosentino accompagnato da Max Molino e Carlo Gaia, oltre a giovani band albesi.[...]

sabato 12 maggio 2012

#smssolidale ... perché no?


Fumetto di Fabio Bogliotti 
e Gianluca Serratore
Questo post è stato ripreso integralmente dal Blog di
Carolina Venturini

#smssolidale - Dal 10 al 20 maggio è possibile donare 2,00€ inviando un sms da cellulare personale o rete fissa al numero 45501.
#smssolidale - Il vostro sms contribuirà alla raccolta fondi realizzata dalla Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.).
#smssolidale - Quanto raccolto dagli sms andrà a formare delle borse di studio per psicologi impiegati nell'oncologia, in strutture pubbliche e private, previo formazione specifica.
#smssolidale - La borsa di studio sarà assegnata previo bando di concorso pubblico, avrà una durata di un anno e sarà valida in tutta Italia. [...]

domenica 1 aprile 2012

Auguri a tutti

image
A tutti auguriamo buona Pasqua e ... 
a ritrovarci dopo le vacanze pasquali.
Riprendiamo Martedì 17.


giovedì 23 febbraio 2012

Non più estromessi, ma impegnati

image courtesy
Per avere risposta alla  domanda se esiste ancora la terza età, in una gelida giornata milanese  si sono mossi in molti, appunto non più giovani, per seguire il convegno promosso dall’ Aim (Associazione interessi metropolitani).
Sala stracolma dunque, e relazioni seguite con grande interesse, per condividere sia pensieri sul tema dell’invecchiamento, sia esperienze di vita di protagonisti del mondo culturale cittadino come il sociologo Guido Martinotti, il gerontologo Carlo Vergani, il  politico Piero Bassetti, tutti rigorosamente senior.
[...]

sabato 11 febbraio 2012

Una nuova Voce

image courtesy
Le cose non esistono se non hanno un nome: ora il progetto di una Casa del volontariato  a  Milano ce l’ha, si chiama Voce, volontari al centro.
L’impegno non è da poco, è infatti quello di riportare al centro non solo i volontari attivamente impegnati (45.000 a Milano e provincia, che operano in quasi 800 associazioni) ma, nel suo insieme,  la società civile e la Milano consapevole, tesa a ricostruire quel senso di comunità, relazione e ascolto che  fanno parte del suo dna. [...]

giovedì 10 novembre 2011

Così è la vita, un libro di Concita De Gregorio

Edizioni Einaudi
Il dolore, la malattia, la vecchiaia e la morte: appartengono alla vita di tutti, ma molti, se non tutti, li rimuovono e non ne sanno parlare.
E’ il filo rosso che lega l‘elenco disordinato di racconti, di commenti a libri e film contenuti in un libro di Concita De Gregorio appena uscito da Einaudi, intitolato “Così è la vita” - Imparare a dirsi addio.
La nostra società vive solo nel presente, comprime le altre età della vita, contano solo il contemporaneo, la giovinezza e la bellezza: nel nostro sistema di valori non esistono il dolore e la morte, tanto che “in televisione la morte naturale non esiste più, esistono solo la morte violenta e il delitto”.
Della rimozione della morte le prime vittime sono i bambini, pieni di curiosità e domande. [...]

giovedì 3 novembre 2011

Eterna giovinezza. Chimera o realtà?

Hurd Hatfield - Dorian Grey
Post di Ambra
La senescenza  cesserà  forse di significare decadimento irreversibile del corpo, grazie agli studi di ricercatori in tutto il mondo e all’ultimo passo compiuto dall’équipe del dottor Jean-Marc  Lemaitre dell’ Institute of Functional Genomics dell’Università di Montpellier. Lemaitre è riuscito a riprogrammare in laboratorio alcune cellule di novantenni e ultra-novantenni , trasformandole in “staminali indotte”,  in grado di rigenerarsi nuovamente, suddividendosi e moltiplicandosi come avviene nel pieno delle forze di un essere umano.
La ricerca è stata pubblicata su "Genes and Development"  e apre nuovi orizzonti per la medicina degenerativa.
[...]

venerdì 28 ottobre 2011

L'"esercito" dei ben educati body guard degli anziani

courtesy TheBigTouffe
Un testo proposto da Roberta e tratto dalla rubrica "Gentilmente" del Corriere della Sera

Eppure un esercito di “gentili” cammina, inavvertito, per le strade della città.
Non li noti. Non alzano la voce pur non essendo afoni, indossano abiti discreti quanto loro, non ti spintonano, non ti scavalcano in coda, anzi magari ti chiedono [...]

domenica 23 ottobre 2011

Sfidare il limite


Fauja Singh
 Post di Ambra
Chi l'ha detto che vecchiaia vuol dire perdita di elasticità, di vigore, di energia, quando non comparsa di malattie terribili quali decadimento cognitivo o peggio ancora alzheimer?
C'è qualcuno - un sikh indiano che vive a Londra - che smentisce queste opinioni facendole diventare luoghi comuni.
100 anni compiuti, Fauja Singh nasce a Bias Pind (India) il 1 aprile 1911, inizia ad allenarsi nella corsa a 69 anni, decide poi a 89 anni di partecipare alla sua prima maratona e ne realizza ad oggi otto in tutto, diventando campione del mondo di maratona over 90.  [...]

mercoledì 19 ottobre 2011

Vecchiaia condanna della società?

guercio
Il post precedente pubblicato col titolo "Per un futuro da ultracentenari” mi ha riportato alla mente un articolo sulla vecchiaia, di Achille della Ragione, apparso tempo addietro sul quotidiano online “napoli.com”. Un articolo davvero molto interessante che vi propongo.
Ambra


La natura biologica della senescenza
 Il concetto di vecchiaia nella storia della medicina
 di Achille della Ragione” [...]

venerdì 10 giugno 2011

Creatività senza età

Obiettivo di Seneca nei confronti degli anziani assistiti non è tanto e non solo quello di supporto sul piano pratico e concreto -  come ad esempio aiutarli nel disbrigo di pratiche burocratiche,  fare la spesa, cambiare una lampadina e via dicendo ma anche e soprattutto di stimolarne la mente e lo spirito, consentendo loro di rievocare il proprio vissuto, il proprio passato e non da ultimo di esprimersi in prosa o poeticamente laddove ne esistano il desiderio e la capacità. [...]

martedì 31 maggio 2011

I nonni orfani

L'Italia, è noto, è un paese che invecchia: oggi  gli over 65 sono circa 10 milioni ma si deve purtroppo constatare che la società non è organizzata a misura di anziano, e avere in casa una persona avanti con l’età, soprattutto se non è in grado di provvedere da sola alle proprie esigenze, è problematico. La famiglia patriarcale, nella quale convivevano generazioni diverse, è ormai un ricordo lontano, oggi i figli, o  [...]

venerdì 13 maggio 2011

Dialogo tra due mondi

Prendersi cura di anziani negli ultimi anni della loro vita, non deve essere facile, mi ritrovo a pensare.
Allo stesso tempo cerco di immaginare la situazione dal punto di vista degli anziani italiani : non deve essere facile neppure per loro permettere ad una persona straniera, [...]

giovedì 16 dicembre 2010

Report sull’incontro di Natale Seneca

Natale, fine anno: giorni di festa ma anche giorni di bilanci e progetti. Lo ha fatto anche Seneca nel corso di una riunione aperta a tutti i volontari, a Milano il 12 dicembre.
Il bilancio delle attività svolte è positivo, in un momento, come ha sottolineato il presidente dell’associazione Roberto Caja, in cui guardare al futuro diventa sempre più difficile, in una società “in discesa”, e priva di valori. [...]