Visualizzazione post con etichetta VARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VARI. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

L'erba di Grace ti può guarire

immagine dal web
Un film di una decina di anni fa  “L’erba di Grace”, raccontava la storia di una deliziosa signora inglese, Grace appunto, che, rimasta vedova e piena di debiti, arrotondava la pensione coltivando nel suo giardino - e vendendo - le magiche foglioline della marijuana. La signora, ovviamente, andava incontro a un mare di problemi e di guai.
I tempi sono cambiati, fino a un certo punto: è cronaca di tutti i giorni, anche di oggi a Milano, l’arresto di qualcuno che coltiva “erba” in cortile. La legge è molto severa con chi vende e consuma droghe leggere: non sta certamente a noi discuterne qui, ma una piccola notizia può forse aprire un varco nel proibizionismo: la marijuana, sostiene un gruppo di scienziati, può avere un utile impiego nella cura di determinate patologie.

lunedì 29 aprile 2013

Mike Fremont, 91 anni di record

Mike Fremont,
Sharon Woods Park
Sarò ripetitiva, ma non posso fare a meno di segnalare ancora un anziano con un fisico eccezionalmente abile, raramente riscontrabile in età senile.

Mike Fremont di Cincinnati, 91 anni, è la dimostrazione vivente che la tarda età non impedisce prestazioni sportive da record.
Recentemente, l’8 aprile di quest’anno, ha corso la mezza maratona di Knoxville in 3 ore, 3 minuti e 56 secondi.
Con molta sincerità aveva confessato che correre sulle colline era stata una fatica tremenda, ma non per questo si era sentito meno bene.
Un’età decisamente ragguardevole la sua, che non sembra incidere sulle sue prestazioni e la sua determinazione.

lunedì 11 marzo 2013

Pausa blog

immagine dal web

Fino a metà aprile il blog è in pausa, causa ...
viaggio imminente della blogger.
Un saluto a tutti.
Ambra


lunedì 11 febbraio 2013

Indovina chi ti porto a cena

courtesy
Una cena in compagnia per combattere la solitudine di numerosi anziani. Iniziato qualche tempo fa, continua l'“arruolamento” dei volontari cuochi per una cena insieme ad anziani soli. Chi volesse partecipare mettendo a disposizione le proprie abilità in cucina e la voglia di trascorrere un po’ di tempo facendo compagnia a una signora o a un signore anziani, può scrivere una mail a info@cittadinifattivi.it.
Sarà contattato dal Comune e, dopo la verifica di identità e congruità con lo spirito dell’iniziativa, sarà “arruolato”.

giovedì 15 novembre 2012

Amour di Michael Haneke

immagine dal web
Magnifico, sconvolgente. Sono le sole parole che Ambra ed io siamo riuscite a pronunciare uscendo dal cinema milanese dove avevamo visto  “Amour” il film di Michael Haneke. Non eravamo le uniche  a non riuscire a dire nulla, la platea si è svuotata nel silenzio più completo, un silenzio commosso e stordito, del tutto insolito al cinema. La trama del film, superbamente interpretato da Jean Louis Trintignant ed Emmanuelle  Riva, è molto semplice: due anziani coniugi, musicisti in pensione, vivono serenamente in un bellissimo [...]

domenica 11 novembre 2012

La carota

courtesy
Ho trovato fantastiche queste considerazioni tratte dal libro di Giulia Niccolai, "Frisbees della vecchiaia" .

Ricordo che in passato
le amiche e gli amici miei coetanei
- o comunque della mia generazione -
mi parlavano spesso dei loro successi:
il lavoro a gonfie vele, i figli
impeccabili e perfetti, la seconda auto
appena comprata, la villa al mare
o in montagna restaurata da poco.
(Tutti tesi a raggiungere le vette più alte). [...]

giovedì 7 giugno 2012

Un concerto per l'Emilia

La locandina
Testo ripreso interamente dal blog di  
Adriana Riccomagno

L’Associazione Milleunanota è capofila dell’iniziativa albese volta a raccogliere fondi e materiale utile da destinare alle popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. A tale scopo organizza un concerto benefico fissato per mercoledì 13 giugno dalle 20.30 in piazza Pertinace cui prenderanno parte numerosi artisti che si esibiranno gratuitamente per la causa: Beppe Giampà, Filippo Cosentino accompagnato da Max Molino e Carlo Gaia, oltre a giovani band albesi.[...]

sabato 12 maggio 2012

#smssolidale ... perché no?


Fumetto di Fabio Bogliotti 
e Gianluca Serratore
Questo post è stato ripreso integralmente dal Blog di
Carolina Venturini

#smssolidale - Dal 10 al 20 maggio è possibile donare 2,00€ inviando un sms da cellulare personale o rete fissa al numero 45501.
#smssolidale - Il vostro sms contribuirà alla raccolta fondi realizzata dalla Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.).
#smssolidale - Quanto raccolto dagli sms andrà a formare delle borse di studio per psicologi impiegati nell'oncologia, in strutture pubbliche e private, previo formazione specifica.
#smssolidale - La borsa di studio sarà assegnata previo bando di concorso pubblico, avrà una durata di un anno e sarà valida in tutta Italia. [...]

sabato 11 febbraio 2012

Una nuova Voce

image courtesy
Le cose non esistono se non hanno un nome: ora il progetto di una Casa del volontariato  a  Milano ce l’ha, si chiama Voce, volontari al centro.
L’impegno non è da poco, è infatti quello di riportare al centro non solo i volontari attivamente impegnati (45.000 a Milano e provincia, che operano in quasi 800 associazioni) ma, nel suo insieme,  la società civile e la Milano consapevole, tesa a ricostruire quel senso di comunità, relazione e ascolto che  fanno parte del suo dna. [...]

domenica 5 febbraio 2012

Telemaco e l'amico fidato

Telemaco e Mentore
Non ci sono solo anziani nell’attività dei volontari Seneca, c’è anche chi, volendo occuparsi degli “altri”, sentendo cioè l’esigenza di dedicare parte del proprio tempo a chi è in una situazione di disagio, non si impegna solo nell’assistenza di anziani fragili e bisognosi di appoggio, ma si guarda attorno e completa il proprio volontariato con scelte diverse. E’ il caso di Carla che all’impegno con Seneca ne affianca un altro, quello con la Società Umanitaria, nell’ambito del progetto “Monitore”. Le cose sono andate così: al momento della pensione, a Carla è stato proposto di impegnarsi nel mondo del volontariato, e, quasi in contemporanea, ha ricevuto due proposte: da Seneca, appunto, e dalla Società Umanitaria. Le ha accolte entrambe, e ora ha accettato di raccontare che cosa significa fare il “Mentore”. [...]

domenica 29 gennaio 2012

C’è un Tribunale che … condanna al Sociale

courtesy
Chi ha sbagliato deve pagare, siamo tutti d’accordo. D’ora in poi però, grazie ad un accordo siglato  tra il Ciessevi (Centro servizi per il volontariato della provincia di Milano) e il Tribunale di Milano, chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, può, avendone fatto richiesta e con l’assenso del giudice, svolgere un servizio sociale.
Anziché pagare  una forte sanzione pecuniaria, che può anche superare i 20 mila Euro, chi ha commesso il reato potrà dedicare parte del proprio tempo al servizio di associazioni di volontariato con la possibilità, in aggiunta, di dimezzare il periodo di sospensione della patente.

sabato 14 gennaio 2012

Lo yoga può essere un rischio

courtesy Alice Popkorn
Molti di noi praticano - o hanno praticato - lo yoga, affidandosi a un guru, frequentando corsi presso centri  e palestre, addirittura trascorrendo, in compagnia di altri devoti della pratica,  giornate  in luoghi silenziosi, dediti solo  a esercizi e meditazione.
Lo yoga, è noto, è una antica disciplina indiana, un sistema filosofico che, attraverso esercizi fisici, controllo del respiro  e dei pensieri, mira all’autodisciplina del corpo, così da favorire meditazione e concentrazione. [...]

lunedì 5 dicembre 2011

Medicina narrativa

courtesy TheClassics of Medicine
La rete, il web, contribuiscono oggi a rafforzare un’alleanza, talvolta sottovalutata ma non per questo meno significativa: quella tra chi soffre per una malattia e chi la cura. 
Non è certo un problema nuovo, quello della comunicazione tra medico e paziente, ma è nuovo il progetto di medicina narrativa nato sul web. Certo, oggi abbiamo a disposizione cure e trattamenti un tempo impensabili, ma, proprio per questo,  all’analisi di cause, sintomi e rimedi diventa sempre più importante affiancare la narrazione dell’esperienza della malattia da parte di chi la vive in prima persona. [...]

martedì 4 ottobre 2011

".... ma Milan l'è on gran Milan." [*]

Milano, secondo un vecchio detto, ha “il cuore in mano”.
Era così in passato,  ed è vero ancora oggi, dal momento che la città ospita, in Italia, il maggior numero di associazioni di volontariato e quindi di volontari.
E’ in continua crescita il numero di persone che si occupano di altri, delle persone meno fortunate  e più bisognose, senza ricevere denaro in cambio del loro lavoro. [...]

mercoledì 18 maggio 2011

Il volontario trova casa a Milano

Credits Enrico Tasca

Entro il 2012 il volontariato avrà una casa a Milano, in un ex albergo di Via Monte Grappa, in una zona semi centrale. L'immobile, di proprietà del Comune, viene ceduto in comodato d'uso per 20 anni al Ciessevi, centro Servizi per il volontariato.
Ciessevi si impegna a realizzare e gestire la Casa del volontariato grazie ai finanziamenti ricevuti da Fondazione Cariplo, ai contributi di altri sponsor e ad una raccolta fondi in corso fra tutta la cittadinanza.
Milano, in questo 2011 che è l'anno Europeo del volontariato, è in prima linea: si calcola infatti che i [...]