Visualizzazione post con etichetta V o l o n t a r i. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V o l o n t a r i. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2013

venerdì 1 marzo 2013

Se il volontariato previene l'infarto

courtesy
Aiutare i più deboli fa bene agli altri ma soprattutto porta vantaggi a  se stessi. E forse è stato proprio il ragionare in quest’ottica che ha spinto i ricercatori  della  University  of British  Columbia ad arrivare alla conclusione che fare del volontariato fa bene al cuore.  Soprattutto  se  si inizia in giovane età. Non a  caso uno dei principali autori  dello studio, la dottoressa Hannah Schreier, ha avuto gioco facile nello spiegare che “il  volontariato  aumenta  l'empatia  e  il comportamento  altruistico  e porta importanti miglioramenti alla salute cardiovascolare".

sabato 16 febbraio 2013

Volontariato d'impresa

image courtesy
Si accorciano le distanze tra due mondi sinora molto lontani, le imprese e il volontariato. Muovendo infatti da esperienze internazionali, sviluppate in particolare nel mondo anglosassone, si va diffondendo anche in Italia il volontariato d’impresa, vale a dire un’attività in cui l’impresa promuove e incoraggia la partecipazione del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro. Certo, la realizzazione di un progetto richiede un notevole impegno, che va dalla valutazione della sua coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa alla definizione delle risorse economiche e umane necessarie per il successo dell’iniziativa, dal monitoraggio della realizzazione alla valutazione dei risultati.

giovedì 7 febbraio 2013

Alla scoperta di sé

immagine dal web
Sabato mattina, una ventina circa di noi volontari Seneca, guidati dal “Prof" Di Iorio, ci siamo affacciati ai presupposti descritti nel saggio di Goleman de L’Intelligenza Emotiva.
Io personalmente ho letto il libro alla sua uscita in Italia nel 1996. E’ un’affascinante tesi sulle nuove e attualizzate possibilità di valutare le caratteristiche vincenti della nostra personalità che fino a prima di questa versione, vertevano principalmente sulla misurazione del QI il quoziente intellettuale unicamente inteso in termini logico/matematici.

mercoledì 16 gennaio 2013

Quanto vale il volontariato?

courtesy
Notizia ripresa da VOCE.

Quanto vale il volontariato? 8 miliardi di euro
E’ impressionante la cifra relativa al valore economico delle attività svolte all’interno del terzo settore: 8 miliardi di euro*.
I volontari in Italia, oltre 5 milioni nel 2011, “donano” 700.000.000 ore all’anno, che corrispondono a 385.000 unità occupate a tempo pieno. [...]

mercoledì 5 dicembre 2012

Arcipelago cancro:
la mia privata onco-cosmogonia

Jan Vermeer, Ragazza col turbante
Pubblichiamo questo post in seconda "edizione" dopo averlo postato sull'altro blog "Tra sogni e realtà" per permetterne la lettura anche a chi ci segue solo qui, in considerazione del coinvolgimento che là ha suscitato.

Che cancro non fosse una bella parola lo realizzai abbastanza presto durante la mia infanzia.
Era inserita in una colorita, arrabbiata espressione mal augurante della mia terra virgiliana, rivolta verso qualcuno non troppo gradito.
E siccome era anche spesso associata a non meglio comprensibili costumi sessuali della genitrice del destinatario, ”cancro” era parola  coperta da un alone di indicibilità e di scandalosità.

venerdì 23 novembre 2012

Odissea verde

immagine dal web
Odissea verde è un romanzo per ragazzi appena uscito, una buona idea per l’albero di Natale. Lo ha scritto Aldo Selleri, volontario Seneca. Pubblicato da Cima Editore, è  disponibile anche in versione e-book.
La trama è invitante: a Mexal, un villaggio sperduto nelle foreste dell’Amazzonia, Rosal tiene segreto il fatto che i suoi figli, Orito e Floro, sono gemelli. Essere gemelli è un tabù a Mexal, ma Rosal, con l’aiuto dello sciamano del villaggio, nasconde la verità perché possano sopravvivere. I due ragazzi, adolescenti, affrontano le prove dell’iniziazione: devono abbandonare il villaggio e difendersi dai guerrieri Sequeros, imparando a distinguere tra bene e male. [...]

giovedì 1 novembre 2012

Preghiera d'amore

Una preghiera di S. Agostino, inviatami da Roberta e carica di suggestione.

Simone Martini, Sant'Agostino
  Se taci, taci per amore.
  Se parli, parla per amore.
  Se correggi, correggi per amore.
  Se perdoni, perdona per amore.
  Metti in fondo al cuore
  la radice dell'amore.
  Da questa radice
  non può che maturare il bene.
  S. Agostino

mercoledì 19 settembre 2012

Preghiera del volontario


Quando Elio mi ha mandato questa "preghiera", chiedendomi di pubblicarla, l'ho trovata così rispondente alle aspirazioni del volontario, a quello che egli vorrebbe essere e vorrebbe fare, sia che ci riesca o no, da desiderare di condividerla con voi, al di là di ogni e qualsiasi credenza religiosa.

PREGHIERA DEL VOLONTARIO
Signore, fammi buon amico di tutti,
[...]

martedì 17 luglio 2012

Intervallo estivo Blog





Forse sei troppo giovane per ricordarti il mitico Intervallo  RAI, ma qui lo potrai ascoltare. E con questo ti auguriamo buone vacanze per l'intervallo estivo e un arrivederci al rientro. [...]

domenica 8 luglio 2012

Orizzonti informatici

immagine dal web
Sono tante le forme del volontariato, e lo si sa, ma ora ce ne è una nuova: il volontariato informatico. Il che significa che, in tempi in cui non sapere usare, o usare malissimo, un computer, può diventare una forma di emarginazione, c’è chi dedica tempo agli altri  e mette  a disposizione le proprie competenze  per avvicinare all’informatica chi vorrebbe …  ma non può perché non sa.
E così accade che Seneca abbia organizzato un minicorso di informatica, dedicato ai volontari curiosi e consci delle potenzialità del mezzo ma anche, purtroppo, dei propri limiti.[...]

venerdì 1 giugno 2012

All'Apollo. Ma non solo.


Apollo Belvedere - Musei Vaticani
I volontari  di Seneca dedicano parte del proprio tempo ad altri, da soli, a tu per tu con l’anziano che assistono, o con altri, attivi nei gruppi di socializzazione, ma hanno dimostrato di apprezzare molto le occasioni  create per stare insieme, condividere esperienze e pensieri legati alla loro attività ma anche altro, momenti di svago o di approfondimento.
Su questa base Seneca, visto il successo dell’incontro con i volontari a Natale e dell’happy hour organizzata ai primi di maggio, raccolti i desideri e le proposte dei partecipanti, per il mese di giugno ha messo in cantiere un paio di occasioni di incontro tra volontari, per socializzare, per stare insieme, per programmare altri incontri con le proposte di tutti.
Gli appuntamenti di giugno sono due, il primo è un incontro al cinema Apollo, per vedere il film [....]

martedì 8 maggio 2012

Voglia di .... apprendere

courtesy
Sembra una banalità o un gioco di parole, ma per fare il volontario la buona volontà non è sufficiente, soprattutto nel caso di chi intende dedicare parte del proprio tempo alla cura di persone anziane, quali sono gli assistiti dell’Associazione Seneca.
La prima convinzione da sfatare è che gli anziani assistiti da Seneca siano sempre deliziose vecchine o benevoli anziani signori: si tratta invece di persone spesso inasprite dalla vita, dall’indigenza e dalla malattia, che soffrono di solitudine, difficili da avvicinare se, oltre all’impegno e alla disponibilità, non si è muniti anche di qualche strumento in più.

mercoledì 29 febbraio 2012

Forse non tutti han pensato che ...


courtesy
Dalla Banca del Tempo di Trezzano l'idea di un'interessante riconversione dell'oggetto di uso comune, quale un ombrello, in un impensabile accessorio  dell'abbigliamento femminile utilizzabile in più occasioni, da tenere piegato in borsa per qualsiasi necessità.
Magari per la spesa al supermercato.
E perché no? Da usare al mare, inserendo creme solari, occhiali, giochi e insomma tutto quello che si porta abitualmente in spiaggia.
Si può vedere in dettaglio come procedere proseguendo la lettura. [...]

domenica 5 febbraio 2012

Telemaco e l'amico fidato

Telemaco e Mentore
Non ci sono solo anziani nell’attività dei volontari Seneca, c’è anche chi, volendo occuparsi degli “altri”, sentendo cioè l’esigenza di dedicare parte del proprio tempo a chi è in una situazione di disagio, non si impegna solo nell’assistenza di anziani fragili e bisognosi di appoggio, ma si guarda attorno e completa il proprio volontariato con scelte diverse. E’ il caso di Carla che all’impegno con Seneca ne affianca un altro, quello con la Società Umanitaria, nell’ambito del progetto “Monitore”. Le cose sono andate così: al momento della pensione, a Carla è stato proposto di impegnarsi nel mondo del volontariato, e, quasi in contemporanea, ha ricevuto due proposte: da Seneca, appunto, e dalla Società Umanitaria. Le ha accolte entrambe, e ora ha accettato di raccontare che cosa significa fare il “Mentore”. [...]

domenica 29 gennaio 2012

C’è un Tribunale che … condanna al Sociale

courtesy
Chi ha sbagliato deve pagare, siamo tutti d’accordo. D’ora in poi però, grazie ad un accordo siglato  tra il Ciessevi (Centro servizi per il volontariato della provincia di Milano) e il Tribunale di Milano, chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, può, avendone fatto richiesta e con l’assenso del giudice, svolgere un servizio sociale.
Anziché pagare  una forte sanzione pecuniaria, che può anche superare i 20 mila Euro, chi ha commesso il reato potrà dedicare parte del proprio tempo al servizio di associazioni di volontariato con la possibilità, in aggiunta, di dimezzare il periodo di sospensione della patente.

domenica 18 dicembre 2011

Banche del Tempo

courtesy cinziagargiulo
Ci sono banche nelle quali non circolano Euro, non si fanno investimenti: nei conti correnti si deposita tempo, ore del proprio tempo che i correntisti mettono a disposizione degli altri. Si torna alla vecchia mentalità del baratto: chi ha un’abilità, che sia l’uso del computer, la conoscenza di una lingua straniera o competenze di bricolage, le offre in cambio di altre: tutte le ore hanno pari valore, non importa quale sia il servizio offerto, l’ora di un ingegnere informatico vale quanto quella di una cuoca  o di un imbianchino.
Le banche del tempo sono 400 in tutta Italia: la prima Bdt (così le chiamano gli addetti ai lavori)  è nata nel 1991  a [...]

domenica 20 novembre 2011

Nuove strade (di sostegno)

Gestire spese piccole e grandi, i rapporti con la banca, pagare bollette e imposte, muoversi insomma tra i mille tranelli della vita di ogni giorno può rappresentare un ostacolo pressoché insormontabile per le persone più fragili.
Non sempre è in grado di badare ai propri interessi chi è affetto dalla nascita da patologie invalidanti o soffre di gravi infermità, ma anche chi è vittima di gravi dipendenze, come la droga o l’alcool. [...]

martedì 4 ottobre 2011

".... ma Milan l'è on gran Milan." [*]

Milano, secondo un vecchio detto, ha “il cuore in mano”.
Era così in passato,  ed è vero ancora oggi, dal momento che la città ospita, in Italia, il maggior numero di associazioni di volontariato e quindi di volontari.
E’ in continua crescita il numero di persone che si occupano di altri, delle persone meno fortunate  e più bisognose, senza ricevere denaro in cambio del loro lavoro. [...]

giovedì 22 settembre 2011

Una vita

courtesy julianne.hide
Mi ricordo il giorno in cui salii le scale di casa sua per la prima volta, rampa dopo rampa, e già al terzo piano mi mancava il fiato.
Chissà come ci arrivava lei, al quinto piano, a più di ottant’anni…. 
Lo capii poco a poco, conoscendola durante i nostri incontri pomeridiani.
[...]