Visualizzazione post con etichetta A n z i a n i. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A n z i a n i. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2013

Piccoli, utili, semplici consigli

Robert Thom, Ippocrate nel visitare un bambino
E’ uno dei più diffusi malanni di stagione, tra i più antichi del mondo. Parliamo dell’influenza, i cui primi sintomi furono descritti da Ippocrate circa 2400 anni fa. Il nome deriva da una vecchia concezione astrologica, secondo la quale la malattia era causata appunto dall’influenza degli astri.
La più famosa e letale pandemia fu la cosiddetta “spagnola” che tra il 1918 e il 1919 uccise un numero enorme di persone, calcolate tra i 40 e i 50 milioni.

giovedì 16 maggio 2013

Vecchi?? No, Baby Bomber

Il dott. Salvatore Lo Cicero con
gli anziani del gruppo Seneca
La semplicità, a differenza del gigionesco semplicismo, è un dono, una capacità, una conquista: in tutti i casi è un grande valore che combina poi due conseguenze positive: far capire e far divertire.
Questo è successo  al Pomeriggio dell’Amicizia dedicato all’intervento del dott. Salvatore Lo Cicero, medico primario all’ospedale di Niguarda, che ha saputo donare un’ora del suo tempo ai partecipanti “diversamente giovani” del gruppo di socializzazione di Seneca.

lunedì 29 aprile 2013

Mike Fremont, 91 anni di record

Mike Fremont,
Sharon Woods Park
Sarò ripetitiva, ma non posso fare a meno di segnalare ancora un anziano con un fisico eccezionalmente abile, raramente riscontrabile in età senile.

Mike Fremont di Cincinnati, 91 anni, è la dimostrazione vivente che la tarda età non impedisce prestazioni sportive da record.
Recentemente, l’8 aprile di quest’anno, ha corso la mezza maratona di Knoxville in 3 ore, 3 minuti e 56 secondi.
Con molta sincerità aveva confessato che correre sulle colline era stata una fatica tremenda, ma non per questo si era sentito meno bene.
Un’età decisamente ragguardevole la sua, che non sembra incidere sulle sue prestazioni e la sua determinazione.

venerdì 12 aprile 2013

Succede nel deserto

Marco Olmo
Marco Olmo, un uomo di 65 anni, ha appena ultimato la Marathon des Sables, una corsa a tappe nel deserto, durissima. 223,6 chilometri nel deserto marocchino percorsi in meno di una settimana a 40 gradi all'ombra.
Ha intrapreso l’attività podistica tardi, a 27 anni, “quando gli altri smettevano”, come dice lui. Dopo un periodo passato a gareggiare (e a vincere) nella corsa in montagna e nello scialpinismo, all’età di quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni estreme nel deserto africano, quali la Marathon des Sables appunto, la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia e la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai), raccogliendo un successo dopo l’altro.

sabato 23 febbraio 2013

Anziani sì, ma in allegria

Un momento della recita
E’ festa in Via Ponale, periferia Nord di Milano: per stare tra amici, vecchi e nuovi,  nella sala, sede abituale degli incontri settimanali del gruppo di socializzazione Seneca. L’occasione è una recita, un piccolo spettacolo allestito per divertirsi,  e, perché no, mettersi anche un po’ alla prova. Il gruppo, del quale fanno parte, con alcuni abitanti del quartiere, le custodi sociali Natalia e Daniela e i volontari Seneca Delfina, Marcello e Sandra, ha inteso dare anche ad

lunedì 11 febbraio 2013

Indovina chi ti porto a cena

courtesy
Una cena in compagnia per combattere la solitudine di numerosi anziani. Iniziato qualche tempo fa, continua l'“arruolamento” dei volontari cuochi per una cena insieme ad anziani soli. Chi volesse partecipare mettendo a disposizione le proprie abilità in cucina e la voglia di trascorrere un po’ di tempo facendo compagnia a una signora o a un signore anziani, può scrivere una mail a info@cittadinifattivi.it.
Sarà contattato dal Comune e, dopo la verifica di identità e congruità con lo spirito dell’iniziativa, sarà “arruolato”.

giovedì 29 novembre 2012

Diffondere innovazione

courtesy
Possiamo ben affermare che il computer, con il cellulare, ha stravolto la vita di noi vecchi soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione di ogni atto.
Sono andato in pensione che ancora non esistevano né l’uno né l’altro. I primi cellulari che ho visto li ho scoperti a Tokyo. Erano della cassette di grandi dimensioni, difficili a portarsi (circa 35x25x25 cm.) che, comunque, mi avevano impressionato.

giovedì 15 novembre 2012

Amour di Michael Haneke

immagine dal web
Magnifico, sconvolgente. Sono le sole parole che Ambra ed io siamo riuscite a pronunciare uscendo dal cinema milanese dove avevamo visto  “Amour” il film di Michael Haneke. Non eravamo le uniche  a non riuscire a dire nulla, la platea si è svuotata nel silenzio più completo, un silenzio commosso e stordito, del tutto insolito al cinema. La trama del film, superbamente interpretato da Jean Louis Trintignant ed Emmanuelle  Riva, è molto semplice: due anziani coniugi, musicisti in pensione, vivono serenamente in un bellissimo [...]

domenica 11 novembre 2012

La carota

courtesy
Ho trovato fantastiche queste considerazioni tratte dal libro di Giulia Niccolai, "Frisbees della vecchiaia" .

Ricordo che in passato
le amiche e gli amici miei coetanei
- o comunque della mia generazione -
mi parlavano spesso dei loro successi:
il lavoro a gonfie vele, i figli
impeccabili e perfetti, la seconda auto
appena comprata, la villa al mare
o in montagna restaurata da poco.
(Tutti tesi a raggiungere le vette più alte). [...]

sabato 6 ottobre 2012

La fine degli anni d'oro

Alessandria d'Egitto
Nadia è una assistita di Seneca: della sua lunga vita, ricorda con grande nostalgia gli anni della gioventù trascorsi ad Alessandria d’Egitto. Qualche tempo fa ha scritto pagine e pagine di ricordi, e ne ha dato copia alla volontaria che la seguiva, manifestando il desiderio che venissero in qualche modo divulgate. Ora Nadia, in seguito a una caduta, non è più in grado di badare a se stessa ed è ricoverata in una Casa di riposo. Se anche difficilmente lo potrà leggere, pubblichiamo una parte del suo racconto, nella certezza che le farebbe piacere. [...]

venerdì 28 settembre 2012

Ha 96 anni e corre la Mezza Maratona di New Dehli

Foto e notizia riprese da The Asian Age
Il 30 Settembre Kaur Mann, un’indiana di 96 anni che vive a Chandigarh, correrà la Mezza Maratona Airtel Dehli, un percorso di 21,1 km.
Kaur ha iniziato a correre su insistenza di suo figlio Gurdev Singh che risiede in Canada. Gurdev, 75enne, corre a sua volta ed ha incoraggiato sua madre a prendere parte alla maratona.
Kaur sarà in concorrenza con molti altri nella edizione 2012, nel tentativo di dimostrare che l'età non rappresenta una barriera e che questa esiste solo nella mente. [...]

lunedì 16 luglio 2012

[Non] è una città per vecchi

immagine ripresa da Chiamamilano
da Notiziario 496 del 06-07-2012 di Chiamamilano

I mille volti della questione anziani a Milano.
Parafrasando il titolo di un film dei fratelli Coen, potrebbe essere questa la fotografia di Milano scattata dal Rapporto sulla Città dell'Ambrosianeum, presentato lo scorso 25 giugno – alla presenza sia del Sindaco che del cardinal Scola - e giunto ormai alla sua ventesima edizione. [...]

mercoledì 27 giugno 2012

Mai più soli

courtesy ChiamaMilano
Articolo tratto dal notiziario ChiamaMilano relativo al piano del Comune a sostegno degli anziani afflitti dal caldo estivo e dalla solitudine della grande città. Al "piano anticaldo" del Comune di Milano partecipa anche Seneca  con il recapito pasti a domicilio in tutta la zona 6. 

MAI PIU’ SOLI
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto [...]

mercoledì 23 maggio 2012

Marigold Hotel. Un film da vedere

courtesy

Un gruppo di pensionati britannici parte per l'India per trascorrere un periodo in quello che credono sia un albergo di recente restaurato. In realtà l'Hotel si rivela meno lussuoso di quanto appariva nella pubblicità, ma comincia lentamente e in modo inatteso, ad affascinare i pensionati.
(tratto da Trovacinema)



sabato 28 aprile 2012

Calici di pensieri

la locandina
Movimento, musica, canto, giochi con gli odori e chiacchiere, tutto ciò che può attivare i sensi: è bello farlo insieme, aiuta a superare barriere e confini.
“Calici di pensieri” è il titolo dato all’incontro organizzato a Milano, nel quartiere dell’Isola, dall’Associazione Al confine. L’associazione ha lo scopo di promuovere il riconoscimento della dignità della persona umana in ogni situazione esistenziale, per rimuovere le barriere che emarginano dalla vita sociale anziani affetti da patologie degenerative.
Per ridare dignità a persone particolarmente fragili e anche per promuovere l’incontro tra generazioni si impegnano da tempo volontari di diverse età, affiancati da persone particolarmente qualificate.

martedì 17 aprile 2012

Una vita in maschera

courtesy
Il teatro come passione di una vita, evasione e impegno, continuo scambio tra realtà e finzione.
Ci fa partecipi di queste emozioni Marcello, volontario Seneca che ha scelto di trasmettere ad altri la sua esperienza nel mondo dello spettacolo, collaborando per la gestione di un gruppo di socializzazione, il gruppo che si ritrova in Via Ponale a Milano.
“Per anni – racconta Marcello – ho fatto teatro a livello amatoriale, come attore, regista e organizzatore di spettacoli. E così oggi, venuto meno l’impegno di lavoro, alla gestione della mia compagnia, la Lucky Star, ho affiancato questa nuova attività, proponendo di mettersi alla prova con la recitazione ad un gruppo Seneca i cui partecipanti erano peraltro già attivi in attività ricreative comuni, quali la ginnastica e il canto.”
E così, i sei “attori”, dopo aver preso in esame diversi copioni, ne hanno scelti due e sono iniziate le prove.

giovedì 15 marzo 2012

Qualcosa di nuovo per la testa

Fa bene alla mente e al cuore stare insieme, fare qualcosa che significhi partecipazione attiva, impegno in una occupazione che esuli dalla quotidianità, dagli obblighi di tutti i giorni.
E così, per divertirsi un poco, il gruppo di socializzazione di Seneca che si ritrova settimanalmente alla “casetta” del quartiere Giambellino a Milano si è impegnato in una attività del tutto inconsueta, rimodernare e abbellire cappelli. [...]

sabato 10 marzo 2012

La Vita, di Donna in Donna

immagine dal web
Oggi i bambini nascono in ospedale, anche in ora e giorno prestabiliti. Non è stato sempre così: nel nostro Paese, fino, circa, agli anni Ottanta del secolo scorso, i bambini nascevano anche in casa, con l’aiuto di  un’ostetrica.
Ce lo ricorda Secondina, un’assistita Seneca, classe 1914, che per 50 anni, da quando si è diplomata nel 1934, ha seguito per  il parto nelle loro case centinaia di donne, a Milano e nei dintorni della città. [...]

lunedì 5 marzo 2012

Il sonno

Tamara de Lempicka
The Sleeping Girl Kizette, c.1933
Avevamo tutti creduto che l’insonnia fosse prerogativa tipica dell’età avanzata, ma ci sbagliavamo.  Sulla rivista Sleep è stato pubblicato il risultato di una ricerca telefonica effettuata dal CSCN (Center for Sleep and Circadian Neurobiology ) della Perlman School of Medicine della University of Pennsylvania (Usa) su un campione di più di 150.000 uomini e donne  con diversi parametri, qualità del sonno, età, stress, lavoro, livello di istruzione, eventuali malattie. [...]

giovedì 3 novembre 2011

Eterna giovinezza. Chimera o realtà?

Hurd Hatfield - Dorian Grey
Post di Ambra
La senescenza  cesserà  forse di significare decadimento irreversibile del corpo, grazie agli studi di ricercatori in tutto il mondo e all’ultimo passo compiuto dall’équipe del dottor Jean-Marc  Lemaitre dell’ Institute of Functional Genomics dell’Università di Montpellier. Lemaitre è riuscito a riprogrammare in laboratorio alcune cellule di novantenni e ultra-novantenni , trasformandole in “staminali indotte”,  in grado di rigenerarsi nuovamente, suddividendosi e moltiplicandosi come avviene nel pieno delle forze di un essere umano.
La ricerca è stata pubblicata su "Genes and Development"  e apre nuovi orizzonti per la medicina degenerativa.
[...]