![]() |
Pablo Picasso, Guernica, 1937 |
Picasso torna per la terza volta a Milano: lo fa con una grande mostra a Palazzo Reale che espone oltre 200 opere del grande pittore spagnolo. Le opere (quadri , ma anche sculture, disegni, incisioni) provengono dal Museo Picasso di Parigi. Esposte in ordine cronologico, documentano l’intero percorso della straordinaria carriera dell’artista che ha dominato la storia dell’arte del xx secolo. [...]
Nel lontano 1953, la prima mostra milanese (la seconda è stata nel 2001) ospitava nella sala delle Cariatidi Guernica, quadro icona dell’opera di Picasso, simbolo del dolore universale di fronte alla violenza e alla morte portate dalla guerra. Ora Guernica è esposta al Prado di Madrid, dal quale è inamovibile: è però presente alla mostra, con una riproduzione che, ancora oggi, domina suggestiva la Sala delle Cariatidi.
Non ci soffermiamo sulle opere esposte, tutte, inutile dirlo, affascinanti, alcune comprensibili anche al grande pubblico, altre meno facilmente “leggibili” da chi non conosce a fondo la storia delle avanguardie e dei movimenti artistici che hanno percorso il secolo. Una verità si impone anche al visitatore “comune” , la perfetta fusione tra arte e vita che caratterizzò l’ intera esistenza e quindi l’opera del grande pittore. Adorato dalle donne, discusso dal pubblico e dai critici, quotatissimo dal mercato, Picasso si è imposto come l’artista contemporaneo che meglio ha saputo aderire al proprio tempo, interpretandone inquietudini e tragedie, grandiosità e miserie.
Lasciando valutazioni e giudizi sulla sua opera ai tanti, tantissimi critici delle più diverse tendenze che, nel tempo, hanno scritto su di lui migliaia di pagine , e passando dalla sua produzione alla sua vita, non si può non rilevarne ammirati la pienezza e le modalità dell’ evidente, profonda adesione alla realtà del mondo. Le opere di Picasso trasmettono infatti una forte idea di energia, di vitalità, di coraggio e di voglia di vivere appieno la vita. Una vita lunga (Picasso morì nel 1973, a 91 anni) trascorsa senza mai fermarsi, attivo sin alla fine: a Palazzo reale è esposto un quadro del 1972, un ritratto di giovane pittore. E così, l’arte di Picasso, oltre all’emozione che danno celebri quadri che hanno fatto la storia, ci dà anche un esempio e un messaggio di amore alla vita, a tutta la vita, sino ai tempi che ne precedono la conclusione.
Anna T.
8 commenti:
È sempre bello legger un post così interessante che parla di Picasso l'artista intramontabile.
Tomaso
Picasso mi piace molto. Peccato che queste mostre di grandi non arrivino anche a Bari.
Picasso e stato uno dei piu grandi maestri del xx secolo, peccato che la mostra sia un pò lontana.
mi piacerebbe visitarla questa mostra
che meraviglia sarebbe bellissimo poter visitarla buona giornaa
innamorato di picasso non posso che essere d'accordo, come se il modo esterno ha influenzato il suo animo profondo e l'avesse espresso sulla tela, :-)
Che bella mostra. Ti lasciu un grande abbraccio cara Ambra!
────▄███▄───▀██─██▀
───███─███─♥─.██.██─(▒)(▒)
───███─███─♥──..██─(▒)(♥)(▒)
────▀███▀──♥───▀── (▒)(▒)
─▀██▀──♥█████♥─♥█████──██▀▀▀█
──██─♥♥███████♥███████─██▄█──( ▒)(▒)
──██─♥♥███████████████♥██▀█─(▒ )(♥)(▒)
─▄██▄▄█♥█████████████♥♥██▄▄▄█( ▒)(▒)
____________♥██████████♥
______________♥███████♥
__________________♥██♥
FELICE DOMENICA!! ♥♥♥♥
__●___●
__█___█
__█__█_◕♥◕
__█__█
__ ███____________█████
_█▒░░█_________██▓▒▒▓██
█▒░●░░█___ ██▓▒██▓▒▒▓█
█░█▒░░██_ ██▓▒██▓▒░▒▓█
_██▒░░██ ██▓▒░██▓▒░▒▓█
____█▒░██ ██▓▒░░ ████▓█
___█▒░██__██▓▓▒▒░░░██
____█▒░██___████████████
_____█▒░█▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒█
______██████████████████
ciao Ambra
buona domenica a te e a tuttle la fantastica sinfonia di voci
^_^
Posta un commento