![]() |
immagine dal web |
Sono tante le forme del volontariato, e lo si sa, ma ora ce ne è una nuova: il volontariato informatico. Il che significa che, in tempi in cui non sapere usare, o usare malissimo, un computer, può diventare una forma di emarginazione, c’è chi dedica tempo agli altri e mette a disposizione le proprie competenze per avvicinare all’informatica chi vorrebbe … ma non può perché non sa.
E così accade che Seneca abbia organizzato un minicorso di informatica, dedicato ai volontari curiosi e consci delle potenzialità del mezzo ma anche, purtroppo, dei propri limiti.[...]
Docente generoso e competente Mirco, volontario Seneca di professione informatico che, munito di computer, di un’ottima dispensa, e soprattutto di solidale pazienza, ha dedicato un paio di sere a svelare mondi sconosciuti seppure vagamente intuiti, a rispondere a domande più o meno pertinenti, a rendere cioè meno ermetici termini - il più delle volte inglesi - e procedimenti complessi.
Certo, con due sere di corso prevalentemente teorico nessuno dei partecipanti sa ora utilizzare il computer con la competenza di chi lo usa tutto il giorno, non conosce altri modi di informarsi e partecipare, si muove rapido e sicuro nelle complicate vie dell’informatica. Una cosa però si è imparata: a sapere meglio quello che si fa (o si potrebbe fare!), a sapere che cosa è e come è nata la rete delle reti, il web che avvolge il mondo, a conoscere la sua evoluzione e le sue infinite potenzialità. Si è parlato di cloud, della nuvola che può contenere ed elaborare i nostri dati mettere a disposizione programmi anche senza l’uso di un Pc, ma anche di motori di ricerca, di sicurezza e di privacy, di spionaggio e di virus e antivirus. Non solo, si è aperta una finestra sul mondo dei social network, della ricerca in Internet, degli acquisti in rete, insomma ora siamo meno sprovveduti e ci avventureremo in mare aperto con qualche incertezza in meno.
Anna T.
E così accade che Seneca abbia organizzato un minicorso di informatica, dedicato ai volontari curiosi e consci delle potenzialità del mezzo ma anche, purtroppo, dei propri limiti.[...]
Docente generoso e competente Mirco, volontario Seneca di professione informatico che, munito di computer, di un’ottima dispensa, e soprattutto di solidale pazienza, ha dedicato un paio di sere a svelare mondi sconosciuti seppure vagamente intuiti, a rispondere a domande più o meno pertinenti, a rendere cioè meno ermetici termini - il più delle volte inglesi - e procedimenti complessi.
Certo, con due sere di corso prevalentemente teorico nessuno dei partecipanti sa ora utilizzare il computer con la competenza di chi lo usa tutto il giorno, non conosce altri modi di informarsi e partecipare, si muove rapido e sicuro nelle complicate vie dell’informatica. Una cosa però si è imparata: a sapere meglio quello che si fa (o si potrebbe fare!), a sapere che cosa è e come è nata la rete delle reti, il web che avvolge il mondo, a conoscere la sua evoluzione e le sue infinite potenzialità. Si è parlato di cloud, della nuvola che può contenere ed elaborare i nostri dati mettere a disposizione programmi anche senza l’uso di un Pc, ma anche di motori di ricerca, di sicurezza e di privacy, di spionaggio e di virus e antivirus. Non solo, si è aperta una finestra sul mondo dei social network, della ricerca in Internet, degli acquisti in rete, insomma ora siamo meno sprovveduti e ci avventureremo in mare aperto con qualche incertezza in meno.
Anna T.
10 commenti:
Peccato che sono troppo lontano, per un fai date come me quelle due serate sarebbero andate benissimo
buona serata a tutte.
E' un'idea straordinaria!
Peccato essere così lontana, mi sarebbe piaciuto offrire la disponibilità.
Un saluto.
Mary
è una cosa molto utile perchè è sempre più difficile adeguarsi alle nuove tecnologie
Bravo Mirco.E bravi tutti i volontari che stanno al passo con i tempi. Ciao Anna!
idea grandiosa
eh si più si conosce il mondo di internet e più si inizia a capirlo!
eh si più si conosce il mondo di internet e più si inizia a capirlo!
Un'iniziativa lodevole, leggendo mi rendo conto come cose scontate per molti possono costituire una sorta di forma di emarginazione nei confronti di altri che magari vorrebbero capirci di più. BRAVI
che bella iniziativa , sai io ancora strimpello ho imparato qualcosa rubacchiando da i miei figli , loro sono super veloci e non vogliono perdere tempo con me buona giornata
Grandissima idea!!! Vi ammiro tantissimo
Posta un commento